Visualizzazione post con etichetta life style. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta life style. Mostra tutti i post

venerdì 21 dicembre 2018

Lo spirito del Natale




Mancano 4 giorni a Natale. Siete pronti?
Il Natale è la principale festa dell'anno, data simbolica della nascita di Gesù Cristo. Il periodo natalizio parte dalla vigilia, il 24 dicembre, fino all'Epifania, il 6 gennaio. Questa festa deriva da una mescolanza e sovrapposizione di feste, confluite poi in una sola di matrice cristiana.
Originariamente, i Celti festeggiavano il solstizio d'inverno. I Romani invece festeggiavano i Saturnali, in onore del dio Saturno, il dio dell'agricoltura. Venivano scambiati doni per augurare un periodo di pace e di prosperità. Successivamente, l'imperatore Aureliano sostituì i Saturnali con la festa del Sole, ovvero veniva festeggiato il giorno più breve dell'anno, il solstizio d'inverno. Nel nord Europa si celebrava invece la festa del raccolto.
Dunque, il 25 dicembre non è la data reale della nascita di Gesù e non ci sono tracce di questa nei Vangeli. Diverse erano state prese in considerazione. La Chiesa Orientale festeggiava la nascita di Cristo il 6 gennaio perché coincideva con l'originaria festa di Dioniso. Solo nel IV secolo d.C., quando il cristianesimo divenne religione ufficiale dell'Impero Romano, Papa Giulio I decise di far confluire le feste di origine popolare con la cristianità: nasce così il Natale come lo conosciamo oggi. Molte delle tradizioni, come lo scambio dei doni, l'albero e il presepe, non sono di origine cristiana, ma pagana e solo in seguito hanno assunto questo carattere religioso, unendosi con altre feste di matrice cristiana come l'Epifania, che nasce originariamente come commemorazione del battesimo di Gesù. Il significato religioso attuale è però diverso: poiché rappresenta la fine del periodo natalizio e simboleggia l'avvento dei Re Magi che portano doni a Gesù Cristo.
La festa commemora la nascita di Gesù, ma inaugura anche un periodo di cambiamento e di rinnovamento, caratteristiche che si adattano perfettamente alla religione cristiana. Nell'antichità, la festa inaugurava la fine dell'anno e l'avvento di un nuovo periodo, in cui ci sarebbe stata serenità e prosperità. Nel mondo cristiano non è il passaggio dall'anno vecchio al nuovo, ma la nascita di Cristo stesso che porta e inaugura un nuovo tempo, un periodo di pace.
Il Natale, infatti, provoca emozioni molto forti e contrastanti: c'è chi lo ama e chi lo odia. Quando le feste si avvicinano i sentimenti verso il Natale iniziano a farsi sentire. Qualcuno storce il naso al pensiero di quella giornata, altri tornano bambini e qualcuno prova sensazioni ambivalenti e contrastanti.
Ma perché accade? Una ricerca pubblicata sul British Medical Journal rivela che lo spirito del natale è localizzato in aree specifiche del cervello. Queste aree cerebrali sembrano più attive nelle persone che fanno associazioni positive con il Natale rispetto a coloro che invece non hanno una tradizione felice alle spalle.  Dunque molto del proprio rapporto odierno con il Natale dipende dalle sensazioni registrate in passato.
Le persone che amano o odiano il Natale solitamente non sanno perché si sentono così, lo vivono e basta.
Le emozioni legate al periodo potrebbero dipendere da come abbiamo vissuto le feste durante la nostra infanzia e dal significato che abbiamo attribuito al Natale.
Ad esempio se i genitori hanno trasmesso una sensazione di felicità e gioia nello stare in famiglia, sarà più facile essere predisposti allo spirito del Natale.
Al contrario se abbiamo percepito ansia, tensione e negatività, probabilmente le vivremo con lo stesso sentimento di fatica.
Il consiglio che vi do io è di vivere appieno questi giorni di festa con le persone a cui vogliamo bene. Provate a spezzare gli schemi del passato, liberandovi da ansie e paure. Solo così potrete ritrovare il piacere del Natale!
Auguri,
#Mollichellaontheroad


The spirit of Christmas



There are 4 days left until Christmas. Are you ready?
Christmas is the main celebration of the year, symbolic date of Jesus Christ birth. The Christmas season starts from the eve of December 24th, until Epiphany, on January 6th. This feast derives from a mixture and overlapping of festivals, then merged into one of the Christian matrix.
Originally, the Celts festivals used to spice up the winter solstice. The Romans instead celebrated the Saturnalia, in honor of the god Saturn, the god of agriculture. Gifts were exchanged to wish for a period of peace and prosperity. Subsequently, the emperor Aureliano substituted the Saturnalia with the festival of the Sun, or the shorter day of the year was celebrated, the winter solstice. In northern Europe, instead, the harvest festival was celebrated.
Therefore, December 25th is not the real date of the birth of Jesus and there are no traces of this in the Gospels. Several had been taken into consideration. The Eastern Church celebrated the birth of Christ on January 6th because it coincided with the original feast of Dionysus. Only in the fourth century A.D., when Christianity became the official religion of the Roman Empire, Pope Julius I decided to bring together festivals of popular origin with Christianity: Christmas was born as we know it today. Many of the traditions, such as the exchange of gifts, the tree and the crib, are not of Christian origin, but pagan and only later have assumed this religious character, uniting with other Christian-like feasts such as Epiphany, which was originally born as a commemoration of the baptism of Jesus. The current religious significance is however different: it represents the end of the Christmas period and symbolizes the advent of the Three Wise Men who bring gifts to Jesus Christ.
The celebration commemorates the birth of Jesus, but also inaugurates a period of change and renewal, characteristics that fit perfectly with the Christian religion. In ancient times, it inaugurated the end of the year and the advent of a new period, in which there would be serenity and prosperity. In the Christian world it is not the transition from the old to the new year, but the birth of Christ himself who brings and inaugurates a new time, a period of peace.
In fact, Christmas provokes very strong and contrasting emotions: there are those who love it and those who hate it. When the holidays arrive, feelings about Christmas start. Someone turn their noses at the thought of that day, while others come back children and some others feel ambivalent and contrasting sensations.
But why does it happen? A research published in the British Medical Journal reveals that the spirit of Christmas is located in specific areas of our brain. These brain areas seem more active in people who make positive associations with Christmas than those who do not have a happy tradition behind them. So much of our actual relationships with Christmas depends on the feelings recorded in the past time.
People who love or hate Christmas usually do not know why they feel that way, they just live it.
The emotions related to the period could depend on how we lived the holidays during our childhood and the meaning we attributed to Christmas.
For example, if parents have conveyed a feeling of happiness and joy in being in the family, it will be easier to be predisposed to the spirit of Christmas.
On the other hand, if we have perceived anxiety, tension and negativity, we will probably experience them with the same feeling of fatigue.
The advice I give you is to fully enjoy these days of celebration with the people we love. Try to break the patterns of the past, freeing yourself from anxieties and fears. Only in this way you can rediscover the pleasure of Christmas!
Best wishes,
#Mollichellaontheroad

domenica 24 dicembre 2017



BUON NATALE


Che questo possa essere per tutti un Natale magico e speciale da trascorrere con le persone che più ci sono care per riempire di amore, gioia e felicità tutti i nostri cuori.

Buon Natale a tutti!!!
#Mollichellaontheroad






MERRY CHRISTMAS


May this be for everyone a magical and special Christmas to spend with the people who are dearest to us to fill all our hearts with love, joy and happiness.

Merry Christmas to all!!!
#Mollichellaontheroad

venerdì 22 dicembre 2017

Come vestirsi a Natale



La stagione delle feste natalizie è al via e tu non hai ancora pensato a cosa indosserai? Oppure ci stai pensando da mesi, ma sei ancora indecisa?
Vediamo insieme qualche consiglio per un outfit perfetto perché si sa, trovare il look giusto per il Natale non è mai facile, ma il nostro innato istinto per la moda ci aiuterà a trovare una soluzione che sia trendy, pratica e cool. Partiamo dalle basi.
In occasione del Natale, non potrà mancare nei nostri look un tocco di rosso, di argento o di oro, qualche dettaglio un po’ eccentrico, qualche accessorio a tema e qualche brillantino o strass qua e là.
Un vestito rosso abbinato ad accessori glitterati sarà perfetto per festeggiare in maniera più elegante.
Un maglioncino con dettagli natalizi abbinato a dei pantaloni culotte o ad una gonna di eco-pelle ti farà sentire subito a tuo agio e ti terrà al caldo coccolandoti.
Una gonna midi a ruota da indossare insieme ad una camicia in raso dai toni neutri ti daranno subito un’aria più bon ton da ragazza perfetta.
Ed i tacchi proprio non potranno mancare ai nostri piedi.
Infine, via libera ai gioielli: perle, brillanti, pietre colorate… Qualunque cosa è adatta per farci risplendere come non mai nei giorni di festa e farci conquistare il mondo paillettes dopo paillettes.
#Mollichellaontheroad




How to dress for Christmas


The Christmas season is starting and you have not yet thought about what you will wear? Or have you been thinking about it for months, but are you still undecided?
Let's see together some tips for a perfect outfit because you know, finding the right look for Christmas is never easy, but our innate instinct for fashion will help us to find a solution that is trendy, practical and cool. Let's start with the basics.
For Christmas, a touch of red, silver or gold, some eccentric details, some themed accessories and some brillant or rhinestones here and there will not be missing in our looks.
A red dress combined with glittery accessories will be perfect to celebrate in a more elegant way.
A sweater with Christmas details paired with culottes or an eco-leather skirt will make you feel immediately at ease and will keep you warm by cuddling.
A midi skirt to wear along with a satin shirt in neutral tones will immediately give you a more bon ton air typical of perfect girl.
And do not miss the heels at our feet.
And then green light to the jewels: pearls, diamonds, colored stones ... Whatever is suitable to make us shine like never before on season days and make us conquer the world sequin after sequins.
#Mollichellaontheroad

lunedì 18 dicembre 2017

Idee regali di Natale



Oramai ci siamo. Il Natale è alle porte e la maggior parte di noi è ancora alle prese con i regali da comprare per le persone più care o, peggio ancora, non ha ancora trovato l’idea giusta.
I giorni passano velocemente, l’orologio scorre con il suo ticchettio incessante e tu continui a girare a vuoto per negozietti e centri commerciali? Allora smettila… Respira profondamente, siediti ed inizia a leggere questo articolo in cui #Mollichellaontheroad ti suggerisce fantastiche idee regalo per tutti i gusti. Vediamo quali…

REGALA UNA STELLA


Un regalo originale ed unico: compra una stella su https://www.globalstarregistry.com/it dandole il nome del destinatario, in modo tale che ogni volta che guarderà il cielo, saprà che lassù, da qualche parte c’è un puntino luminoso che le appartiene e penserà a te.
Non pensate sia un’idea regalo fantastica e magica? Vi svelo un segreto.. Io avrei voluto da sempre che qualcuno mi facesse un regalo del genere facendomi sentire speciale, ma ad oggi ancora nessuno mi ha accontentato. Chissà, magari ci penserà Babbo Natale quest’anno?! Lo scopriremo tra qualche giorno.

REGALA IL TUO TEMPO


Che cosa c’è di più speciale che passare del tempo con le persone che ti sono più care? In un mondo in cui siamo tutti di corsa e presi da mille impegni quotidiani non credi che il regalo più gradito e speciale possa essere dedicare il tuo tempo a chi vuoi bene? Che sia una vacanza o una semplice giornata solamente non ha importanza, ciò che conta davvero è far sentire speciale i tuoi cari, mettendoli al centro del tuo mondo.
E allora via libera alla fantasia: pranzi, cene, tour culturali, escursioni all’aria aperta, massaggi relax, ci sono soluzioni per tutti i gusti. Non ti resta che scegliere quella più adatta.

SOLITE IDEE REGALO

Se questi suggerimenti ti sembrano un po’ troppo non convenzionali, beh ci sono sempre i regali tradizionali: gioielli, borse, abbigliamento, accessori restano un must per le donne di qualsiasi età, mentre la tecnologia la fa da padrone sia per lei che per lui.
Ancora non hai trovato niente che ti convince? Beh, puoi sempre ripiegare sulle idee beauty sia per lei che per lui: profumi, creme per il corpo, make-up restano sempre e comunque dei grandi classici.
In alternativa, se proprio ci tieni a continuare a fare dei regali banalissimi, nella lista troverai: libri, portachiavi, calze,calzini, slip, oggetti per la casa e bottiglie di vino. Insomma, tutto ciò che ti riduci a comprare ogni anno all’ultimo secondo pur di non presentarti a mani vuote il giorno di Natale.

Allora, hai scelto cosa regalerai questo Natale? E che aspetti? Corri a comprarlo. Ricordati che qualsiasi regalo sarà gradito se lo avrai scelto con il cuore. Se ci aggiungi anche un po’ di fantasia, sarà il regalo perfetto!
#Mollichellaontheroad


Christmas gifts ideas



Here we are now. Christmas is around the corner and most of us are still struggling with gifts to buy for the beloved persons or, even worse, have not found the right idea yet.
The days come over quickly, the clock runs with its incessant ticking and you keep going around in circles for shops and shopping centers? If so, stop ... Breathe deeply, sit down and start reading this article where #Mollichellaontheroad suggests you fantastic gift ideas for all tastes. Let's see what ...



GIVE A STAR


An original and unique gift: buy a star on https://www.globalstarregistry.com/us giving it the name of the addressee, so that every time he/she looks at the sky, he/she will know that up there, there is a bright dot somewhere belonging to him/her and he/she will think of you.
Do not you think it's a fantastic and magical gift idea? I'll tell you a secret .. I wanted all along that someone would give me such a gift making me feel special, but to date no one has ever satisfied me. Who knows, maybe Santa will think about it this year ?! We'll find out in a few days.

GIVE YOUR TIME


What's more special than spending time with your loved ones? In a world where we are all running and taken by a thousand daily commitments do not you think that the most appreciated and special gift can be to dedicate your time to whom you love? Whether it's a holiday or only one day just does not matter, what really matters is making your loved ones feel special, putting them in the center of your world.
And then free way to your imagination: lunches, dinners, cultural tours, outdoor excursions, relaxing massages, there are solutions for all tastes. You just have to choose the most suitable one.

USUAL GIFT IDEAS


If these suggestions seem a bit 'too unconventional', well there are always traditional gifts: jewelry, bags, clothing, accessories remain a must for women of any age, while technology rules both for her and for him.
Have not you still found anything that convinces you? Well, you can always fall back on the beauty ideas both for her and for him: perfumes, body creams, make-up always remain great classics.
Alternatively, if you really want to continue to make banal gifts, in the list you will find: books, key rings, tights, socks, briefs, household items and bottles of wine. In short, everything that you boil down to buy every year at the last second so as not to come up empty handed on Christmas Day.
So, have you chosen what will you gift this Christmas? And what are you waiting?Hurry up to buy it. Remember that any gift will be appreciated if you have chosen it with your heart. If you add a little imagination, it will be the perfect gift!

#Mollichellaontheroad

mercoledì 13 dicembre 2017

UNA VITA IN RITARDO

Sono sempre stata una ritardataria che io ricordi. O meglio, a ricordarmelo ci pensavano le urla di mia madre e di mio padre che mi imploravano di muovermi e di sbrigarmi perché ogni mattina facevo tardi per andare a scuola o in qualsiasi altro momento delle mie giornate.
E così è rimasto nel tempo. Già perché ancora oggi, sono quella persona che ti fa aspettare mezz’ora prima di poter uscire di casa, che arriva sempre tardi a qualunque tipo di appuntamento, anche a quello più importante della sua vita. Sono quel tipo di persona che quando ti dice “sì, stai tranquillo sto arrivando” in realtà è appena uscita da sotto la doccia. Sono quella persona che ti dice “5 minuti e sono lì” e nel frattempo cade in uno strano buco nero dove c’è una diversa percezione temporale e quei 5 minuti possono diventare anche un’ora, nella migliore delle ipotesi. Sono quella persona che ogni mattina si sveglia prima, ma che poi finisce puntualmente per fare tardi non si sa come. Io non so cosa succede e come sia possibile. Un secondo prima sono pronta, non mi resta che infilarmi scarpe e cappotto ed uscire di casa. Ma ecco che mentre mi guardo per l’ultima volta allo specchio mi ricordo di un paio di orecchini, una collana, una cintura che non indosso da un sacco di tempo e che si intonerebbero perfettamente a quello che indosso. Ed ora arriva il bello: “Dove saranno mai finiti? Eppure sono sicura di averli messi proprio qui. Ma è mai possibile che non trovo mai niente quando mi serve qualcosa?” Bene, dopo aver concluso la caccia al tesoro, guardo l’orologio ed è passata mezz’ora. In quel momento mi rendo conto che proprio non ce la faccio, è più forte di me. Ho una capacità incredibile di perdere tempo. Dovrei aggiungerla tra le soft skills del mio Cv. Potrebbe essere il mio valore aggiunto. Capita poi a volte che io sia incredibilmente pronta addirittura con qualche minuto di anticipo. Ovviamente però non posso mica uscire di casa così presto. Ho una reputazione da mantenere io. E quindi che faccio? Non mi aggiorno un po’ su ciò che è accaduto nel frattempo sui social networks? Solo un’occhiatina veloce, che ci vuole? Ed ecco che vola via almeno un quarto d’ora. Bene, sono di nuovo in ritardo. Sono rassegnata all’evidenza oramai. E vai con le solite corse, quelle che saprai sempre che faranno parte della tua vita e non ti abbandoneranno mai. Loro sì che saranno sempre al tuo fianco, puoi starne certa #Mollichellaontheroad.
Starete pensando… Ma non ti vergogni? Perché non ti impegni un po’ di più? In fondo hai 29 anni, non credi sia giunto il momento di crescere ed assumerti le tue responsabilità? Come farai quando avrai una famiglia e dei figli che dovrai accompagnare ogni giorno a scuola, in palestra, in piscina, a lezione di inglese, di musica e via discorrendo? La risposta è NO, non mi vergogno.
Non avete sentito la bella notizia? Le persone in ritardo hanno un’intelligenza superiore alla media, affrontano gli imprevisti della vita in maniera più positiva ed ottimista di coloro che sono abituati a vivere con ansia per arrivare in anticipo. Ah, sono multitasking. Non è fantastico? Non trovate? Per me lo è. E credetemi… è la verità. Noi ritardatari, infatti, crediamo davvero di poterci teletrasportare ed abbattere le distanze fisiche ed amiamo il brivido che si prova quando sai già di riuscire a prendere l’autobus o il treno per un pelo, quando hai il 99,9% di possibilità di perderlo. Non credete che in fin dei conti è bello vivere ogni giorno come se fosse un’avventura che ti fa destreggiare in una giungla di imprevisti che finiranno per farti accumulare ancora più minuti di ritardo? Non pensate che la vita delle persone cosiddette “perfettamente puntuali” sia monotona ed abitudinaria?
Quindi mi dispiace per tutti voi, ma io nel mio ritardo ci vivo bene. Ed è il caso che vi rassegniate. Sono ritardataria, probabilmente ci sono nata e sicuramente lo sarò fino alla fine dei miei giorni a meno che non venga rapita dagli alieni e non mi venga resettato il cervello. Per questo non vi chiederò mai scusa. Perché a me va bene così e non vorrei mai ritrovarmi in anticipo ad aspettare qualcuno, magari sotto la pioggia.
#Mollichellaontheroad




A LIFE IN LATE

I've always been a latecomer since I remember. Or rather, to remind me that, there were the screams of my mother and father who were begging me to move and hurry because every morning I was late to go to school or in any other moment of my days.
And it's still so nowadays . Yes because even now, I am the person who makes you wait half an hour before leaving her house, which always comes late to any type of appointment, even the most important of her life. I'm that kind of person who when she says "yes, do not worry I'm coming" actually just came out from under the shower. I am the person who tells you "5 minutes and I'm there" and in the meantime falls into a strange black hole where there is a different perception of time and those 5 minutes can become even an hour, at best. I'm the person who wakes up every morning earlier, but who ends up punctually to be late, I do not know how. I do not know what happens and how it is possible. A second before I'm ready, I just have to put on shoes and coat and leave my house. But then , as I look at myself for the last time in the mirror, a pair of earrings, a necklace, a belt that I have not worn for a lot of time and that would perfectly match what I'm wearing comes to my mind. And here's the matter : "Where have I ever put them? Yet I'm sure, I put them right here. But is it possible that I never find anything when I need something? "Well, after finishing my treasure hunt, I look at the clock and half an hour has gone away. In that moment I realize that I really cannot do it, it's stronger than me. I have an incredible ability to waste my time. I should add it among the soft skills of my CV. It could be my added value. It happens sometimes that I am incredibly ready even a few minutes in advance. Of course, however, I cannot leave home so soon. I have a reputation to uphold. And so, what do I do? Don’t I update a little bit myself about what happened in the meantime on the social networks? Just a quick peek, what does it take? And here it is at least a quarter of an hour away. Well, I'm late again. I am resigned to the evidence now. And let’s go with the usual rides, those that you will always know that they will be part of your life and will never leave you. They will always be by your side, you can be sure of this  #Mollichellaontheroad.
You'll be thinking... But are not you ashamed? Why do not you commit a little more? After all, you are 29 years old, do not you think it's time to grow and assume your responsibilities? How will you do when you have a family and some children that you have to take every day at school, gym, swimming pool, English lesson, music and so on? The answer is NO, I'm not ashamed .Did not you hear the good news? Latecomer people have a higher intelligence than the average, they face the unexpected events of life in a more positive and optimistic way than those who are used to living anxiously to arrive in advance. Ah, they're multitasking. How cool is that? Isn’t it? For me it is so. And believe me ... it's the truth. In fact, we really believe we can teleport and break down the physical distances and we love the thrill that we feel when we already know we can get the bus or the train by an inch, when we have 99.9% of possibility to lose it. Do not you think that in the end it is nice to live every day as if it were an adventure that makes you juggle in a jungle of unexpected events that will end up making you accumulate even more minutes of delay? Do not you think that the life of the so-called "perfectly on time" people is monotonous and habitual?
So I'm sorry for all of you, but in my delay I live too well. And so it is better that you suck yourself up. I'm latecomer, I was probably born there and I'll definitely be there until the end of my days unless I’m kidnapped by the aliens and they don’t reset my brain. And that's why I will never apologize. Because I’m ok with myself and I would never want to find myself in advance waiting for someone, maybe under the rain.

#Mollichellaontheroad

venerdì 8 dicembre 2017

Christmas Mood

È finalmente arrivato quel periodo dell’anno in cui le strade e le case si illuminano con tante luci e decorazioni natalizie. È un periodo magico quello del Natale, capace di infondere allegria e buon umore a chiunque, dai più piccoli ai più grandi. A me capita spesso,in questi giorni, di ritrovarmi a sorridere e ad intonare canzoncine natalizie, così, senza rendermene conto. Lo faccio da sempre, da quando ero piccola e spero di continuare a farlo nel tempo. Una cosa in particolare mi infonde tanta allegria: il tradizionale albero di Natale. Non c’è cosa più bella per me! Già perché addobbare l’albero di Natale è un’arte. È ideare, progettare, creare, realizzare. È iniziare a pensare da mesi prima (sì, io faccio così e non sono esagerata) se comprare un albero nuovo, artificiale o naturale che sia, o adattare al meglio quello che già si ha conservato in soffitta o nel garage. È scegliere le decorazioni una ad una, abbinandole al meglio. È sbrogliare il filo delle lucine colorate ed impiegare l’ora successiva a cercare di posizionarle in maniera perfetta, anche se sai già che alla fine quelle file saranno sempre e comunque un po’ casuali, nonostante tutto il tuo impegno e la tua fatica. È vedere il cuore che si riempie di felicità, orgoglio e soddisfazione quando hai finito ed attacchi la spina delle lucine nella presa e puoi finalmente ammirare la tua creazione. È perdersi a vedere quello scintillio lento o veloce misto al rosso, all’oro, all’argento, al bianco, al vetro. È una danza trionfante di colori e di pendenti. È la magia del Natale che si ripete ogni anno. Ed oggi, 08 dicembre, nel giorno dell’Immacolata Concezione siamo tutti pronti a metterci all’opera per realizzare addobbi fantastici. Ed allora via libera alla fantasia. Oro, bianco, argento, verde tiffany, rosa antico sono i colori più gettonati per addobbare questo Natale 2017. Ma anche il più tradizionale rosso resta sempre un evergreen in abbinamento a fiori e pendenti di cristallo o shabby chic.
Cosa aspettate? Correte a prendere il vostro albero di Natale!
#Mollichellaontheroad










It is finally that time of year when the streets and houses are illuminated with lots of lights and Christmas decorations. Christmas is a magical period, able to instill joy and good mood to anyone, from the youngest to the oldest one. It often happens to me, in these days, to find myself smiling and singing Christmas songs, without realizing it. I've always done it since I was a child and I hope to continue doing it over time. One thing in particular gives me a lot of joy: the traditional Christmas tree. There is nothing more beautiful for me! Yes, because decorating the Christmas tree is an art. It's designing, planning, creating, realizing. It's starting to think for months before (yes, I do this and I'm not exaggerated) whether to buy a new tree, artificial or natural, or to better adapt the one that has already been stored in the attic or in the garage. It’s choosing the decorations one by one, combining them at the best. It’s unraveling the wire and use the next hour to try to place them in a perfect way, even if you already know that in the end those strings will always be a little random, despite all your effort and your hard work. It is to see the heart that is filled with happiness, pride and satisfaction when you have finished and you attack the plug of lights into the socket and you can finally admire your creation. It is getting lost to see that slow or fast glitter mixed with red, gold, silver, white and glass. It is a triumphant dance of colors and pendants. It is the magic of Christmas that is repeated every year. And today, December 8th, on the day of the Immaculate Conception we are all ready to put ourselves to work to create fantastic home decorations. And then free way to the imagination. Gold, white, silver, tiffany green, antique rose are the most popular colors to decorate this Christmas 2017. But even the most traditional red is always an evergreen in combination with flowers and crystal or shabby chic pendants.
What are you waiting for? Hurry up to get your Christmas tree!

#Mollichellaontheroad

martedì 5 dicembre 2017

Beauty routine: le dritte e i prodotti su cui puntare per coccolare la tua pelle anche in inverno

D'inverno, si sa, la pelle è esposta a molte più aggressioni come vento, pioggia, umidità e inquinamento. Diventa secca, squamata, arrossata.
Per ovviare al problema di un'epidermide stressata durante i mesi freddi, è necessario fare il cambio di prodotti e aggiornare la propria beauty routine con detergenti, creme e maschere adatte alla stagione più rigida.
Per la pulizia quotidiana del tuo volto, è necessario utilizzare un detergente molto più delicato e adatto al periodo. Da evitare saponi e sostanze troppo aggressive in quanto aumenterebbero la sensazione di "pelle che tira" e la renderebbero più volubile e incline ad arrossarsi.
Scegli poi una crema molto ricca e nutriente e applicala abbondantemente la mattina e la sera, prima di coricarti.
Diminuisci la frequenza con cui realizzi lo scrub viso durante la stagione fredda in quanto, soprattutto se è delicata, potrebbe sensibilizzare troppo la tua pelle. Per renderla radiosa ugualmente anche in inverno, preferisci un peeling che sia nel contempo setificante e illuminante.
Una o più volte a settimana, lascia agire una maschera idratante, mirata per pelli da normali a secche, ricca di principi attivi e perfetta per concederti 10 minuti di completo relax, coccolando la pelle del tuo viso.
La parola d’ordine, se non l’hai ancora capito è idratare, idratare, idratare. E allora via libera a textures morbide e setose ricche di vitamine A, oli vegetali, estratti di rosa, calendula e melograno.
Mi raccomando non farti cogliere impreparata.

#Mollichellaontheroad






Beauty routine: tips and products to focus on to pamper your skin even in winter

In winter, it is known, the skin is exposed to many more aggressions such as wind, rain, humidity and pollution. It becomes dry, scaly, reddened.
To overcome the problem of a stressful epidermis during the cold months, it is necessary to change products and update your beauty routine with detergents, creams and masks suitable for the most rigid season.
For the daily cleaning of your face, it is necessary to use a detergent much more delicate and suitable for the period. Avoid too aggressive soaps and substances as they would increase the feeling of "pulling skin" and make it more fickle and prone to redden.
Then choose a rich and nourishing cream and apply it thoroughly in the morning and the evening, before going to sleep.
During the cold season decrease the frequency of your facial scrub because, especially if it is delicate, it could sensitize your skin too much. To make it equally radiant even in winter, prefer a peeling that is both silky and enlightening.
Once or more times a week, let a moisturizing mask on, targeted for normal to dry skin, rich in active ingredients and perfect to give yourself 10 minutes of complete relaxation, pampering the skin of your face.
The key word, if you have not yet understood it is to hydrate, hydrate, moisturize. And then give the green light to soft and silky textures rich in vitamin A, vegetable oils, extracts of rose, marigold and pomegranate.
I recommend you do not get caught unprepared.
#Mollichellaontheroad

sabato 2 dicembre 2017

Sua maestà il velluto

Ancora una volta al centro delle tendenze, anche per questo autunno – inverno 2017/2018 torna sua maestà il velluto in tutta la sua eleganza ed il suo splendore, pronto ad accarezzare la tua pelle con la sua sinuosa morbidezza.
Abitini corti, midi o lunghi, blazer, maglie, pantaloni, scarpe e stivali… Sembra proprio che non riusciremo a fare a meno di questo tessuto versatile, estremamente elegante grazie alle sue sfumature splendenti ed allo stesso tempo casual-chic, a tratti rock-glam, adatto per tutti i giorni.
Io ne sono innamorata e sono già corsa ad acquistare diversi capi che mi conferiscono quell’aria un po’ retrò che tanto adoro. Fantasie floreali o a tinta unita non ha importanza, scegliete pure liberamente ciò che più vi si addice e che più rispecchia il vostro stile. A me piace mixare i miei outfits in base al mio umore mattutino. E a voi cosa piace?
#Mollichellaontheroad




 






Its Majesty the velvet

Once again at the center of the trends, even for this autumn - winter 2017/2018 its majesty the velvet is back with all its elegance and its splendor, ready to caress your skin with its sinuous softness.
Short, midi or long dresses, blazers, shirts, pants, shoes and boots ... It looks like we could not do without this versatile fabric, extremely elegant thanks to its shiny and at the same time casual chic, sometimes rock- glam, suitable for everyday use.
I have fallen in love with it and I have already run to buy several items that give me that retro air I love so much. Floral patterns or solid colors does not matter, you should choose freely what suits you best and more reflects your style. I like to mix my outfits according to my morning mood. And you, would you like?
#Mollichellaontheroad







giovedì 30 novembre 2017

La politica, un sogno democratico

Tempo fa, una persona per me molto importante mi ha fatto riflettere su cosa fosse la politica. Discutendo un giorno in un bar, mi ha convinto che non è solo “il teatrino delle ovvietà, la consapevolezza del dir nulla. Non è la composizione di un manipolo di stolti pronti ad infarcirsi la bocca di chiacchiere ed i conti correnti di denaro e di beni che si materializzano incredibilmente a loro insaputa”. Mi ha raccontato di come la politica possa essere, “l’inizio di una nuova storia”, di come essa possa “rappresentare l’uscita dal labirinto nero dell’instabilità e l’ipotesi per realizzare una società felice”. Mi ha detto, infine: “Vedi piccola, la politica può essere tutte quelle cose paurosamente brutte oppure può essere la concretizzazione dei sogni”.
Beh, io dopo tanto tempo ho capito che per me fare politica rappresenta un sogno. Il mio sogno che voglio condividere con tutti voi, passo dopo passo per provare a costruire un mondo migliore, così come l’ho sempre immaginato. Già, perché “senza immaginazione non c’è salvezza” (Giulio Carlo Argan). E la società in cui viviamo oggi è priva di immaginazione, troppo impegnata a seguire le regole, imprigionata nella sua folle monotonia quotidiana e non comprende quanto bella può essere la politica. Oggigiorno, parlare di “bellezza” della politica rischia di sembrare non solo inusuale, ma addirittura strano, quasi stridente. Oggi, agli occhi dei più, la parola “politica” appare terribilmente consumata. Nei suoi confronti c’è delusione, distacco, rifiuto ed ostilità. E’ difficile sfuggire alla sensazione che oggi, mentre tutto si muove velocemente e freneticamente, la politica invece sia lenta, impacciata, in ritardo. Ma non è stato sempre così. Anzi, al contrario. Nella storia la politica è stata sempre al centro delle attività degli uomini. Ne ha determinato le condizioni. Ha indirizzato il loro cammino. Ha influito sulle loro sorti. Ed è per questo che la politica non può essere sola immagine, priva di contenuti. Non può essere solo “far credere”, conquistare la curiosità delle persone per trasformarla in un consenso semplice, veloce, da prendere al volo e da mantenere quel tanto che basta per arrivare alla prossima scadenza elettorale. Gesti, volti e sorrisi non sono nulla senza idee, senza convinzioni, senza progetti. E’ la politica ad essere nulla, se si riduce solo a questo. Se cadono a precipizio gli ideali, se conta solo l’immediato, è facile che una persona, e soprattutto un giovane che si affaccia al mondo, dica: quello che succede fuori non mi riguarda, e anche se mi interessasse non avrei modo di far nulla. Tanto vale che io mi occupi solo di me stesso, della mia vita privata, dei miei interessi.
Bisogna, allora, mettersi al lavoro in questo senso perché non c’è nulla di più umile e nobile allo stesso tempo di unire i propri passi a quelli degli altri per provare a cambiare qualcosa, per prendere parte attivamente ad un cambiamento che, per quanto piccolo possa essere, sarà sempre, in qualunque caso, significativo ed importante. E sapete perché? Perché la politica è “qualcosa che è dentro la vita di ognuno di noi, profondamente intrecciata con i nostri sentimenti, con la nostra moralità. E’ qualcosa che ha a che fare con la necessità di dare un senso profondo, etico, al nostro agire”. (Vittorio Foa). Non c’è politica senza valori, senza programmi, senza condivisione. E le persone sono al primo posto con le loro ansie da condividere, i loro problemi da risolvere, le loro speranze da confortare.
Questa è la cosa importante. Questa è la politica. E’ l’idea del governo delle cose per aiutare la gente. E’ attenzione alle disuguaglianze, agli “strappi” che si creano nella società e che devono essere ricuciti, sostenendo chi è in difficoltà, proteggendo chi non ce la fa da solo, promuovendo la responsabile assunzione del proprio destino da parte di chi è in grado di procedere da sé, avendone l’opportunità.
La politica è l’applicazione concreta di quel principio: le persone al primo posto. La politica, lo avete sentito, non deve mai dimenticare che “siamo tutti collegati come se fossimo un’unica persona”. Deve saper condividere il disagio. Deve stare in mezzo ai problemi degli individui, e cercare le soluzioni. In una società moderna, nuovi lavori e nuovi diritti possono e devono coesistere. In una società moderna, dinamica e aperta come mai era stato in passato, compito della politica è dissolvere quanto più possibile l’insicurezza e permettere che a prendere il suo posto siano le garanzie, le capacità, il talento, le idee innovative. La libertà: perché modernità e sviluppo fanno tutt’uno con l’espansione della libertà.
Io sono convinta che la politica possa essere tutto ciò. E voi?
#Mollichellaontheroad









Politics, a democratic dream


Some time ago, a very important person to me made me think about what the policy was. Discussing one day in a bar, he convinced me that it is not only "the theater of obviousness, the awareness of saying anything. It is not the composition of a fools’ handful ready to fill their mouth of small talks and their bank accounts of money and goods appearing to them incredibly without theirawareness". He told me about how politics could be, "the beginning of a new story," how it could "represent the exit from the black labyrinth of instability and the hypothesis to realize a happy society." He said to me, at the end: "See my little darling, politics can be all those terribly ugly things or it may be the realization of dreams."
Well, after so long I realized that making politics for me is a dream. My dream I want to share with you all, step by step, to try to build a better world, as I have always imagined. Yes, because "there is no salvation without imagination" (Giulio Carlo Argan). And the society in which we live today is devoid of imagination, too busy to follow the rules, imprisoned in its crazy monotony daily life and does not understand how beautiful politics may be. Nowadays, talking about the "beauty" of politics is likely to appear not only unusual, but even strange, almost strident. Today, at the eyes of the most, the word "politics" appears terribly consumed. There is disappointment, detachment, rejection and hostility towards its. It is difficult to escape to the feeling that today, while everything is moving fast and frantically, politics is slow, clumsy and late. But it was not always so. Indeed, quite the contrary. In the history politics has always been at the heart of men's activities. It has determined their conditions. It has addressed their path. It has affected their fate. And that is why politics can not be a single image without contents. It cannot just be "doing it believe", conquering people's curiosity to turn it into a simple fast consensus to be seized and held just enough to get to the next electoral deadline. Gestures, faces and smiles are nothing without ideas, beliefs, plans. It's the politics to be nothing, if it is only reduced to this. If the ideals fall headlong, if only the immediate is concerned, it is easy for a person, and especially for a young man who enters to the world, to say: what is happening outside does not concern me, and even if I was interested I would have no way of getting anything. Might as well just me to take care of myself, of my private life, my interests.
There is therefore a need to work in this sense because there is nothing humbler or nobler at the same time to join their own steps to those of the others to try to change something, to take an active part in a change that, as small as it may be, will always be significant and important in every case. And do you know why? Because politics is "something that is inside the life of each of us, deeply interwoven with our feelings, with our morality. It's something that has to deal with the need to give a deep, ethical sense to our actions" (Vittorio Foa). There is no politics without values, programs, sharing. And people are at the first place with their anxieties to be shared, their problems to be solved, their hopes to be comforted.
This is the important thing. This is politics. It's the idea of a government of things to help people. It is attention to the inequalities, the "tears" that are created in society and that need to be clad, by supporting those who are in trouble, protecting those who do not get there alone, by promoting the responsible take care of their own destiny by those who are able to carry on by himself, having this opportunity.
Politics is the concrete application of this principle: people at the first place. Politics, you have heard it, must never forget that "we are all connected as if we were a single person." He must be able to share the discomfort. It has to be in the midst of the problems of individuals, and look for solutions. In a modern society, new jobs and new rights can and must coexist. In a modern society, dynamic and open as it ever had been in the past, the task of politics is to dissolve the insecurity as much as possible, and to let the guarantees, the talents, the innovative ideas take its place. Freedom: because modernity and development are linked with the expansion of freedom.
I am convinced that politics can be all this. And you?
#Mollichellaontheroad

martedì 28 novembre 2017

Mollichella on the road: una nuova avventura

Ed eccoci, finalmente in cammino. Mi presento: sono Benedetta De Lisi, per molti B. e sono l’autrice di questo blog che ha l’ambizioso progetto di occuparsi non solo di fashion, beauty care e life style, ma anche di politica ed attualità. Come mai vi chiederete giustamente? Ve lo spiego subito.
Come vi ho detto ieri sera, nella descrizione del blog, sono una viaggiatrice del mondo curiosa ed ambiziosa, sempre in continuo movimento. Questo mio continuo interesse negli aspetti più disparati della vita quotidiana, mi ha portato ad occuparmi non solo di tematiche per certi aspetti frivole e leggere quali la moda e la bellezza, ma anche a ciò che mi circonda ogni giorno: la politica e l’attualità.
Perché vi chiederete? La risposta è semplice e può essere trovata all’interno di ognuno di noi.
Io, B. alias Mollichella, l’ho capito ad un certo punto della mia vita. Ed è per questo che finalmente ho trovato la forza ed il coraggio di aprire questo blog che altro non vuole essere se non il diario di una ragazza appassionata del mondo e della vita. Una ragazza che vuole impegnarsi per far parte di un mondo in cui anche chi è un po’ impacciata e buffa come me può avere la possibilità di sentirsi un po’ fashion blogger per davvero. Perché in fondo io sono così, un po’ fashion blogger, un po’ influencer, un po’ attenta alle tendenze estetiche, ma soprattutto alle tematiche di attualità e di politica, sempre rimanendo un po’ buffa e un po’ impacciata.
Mollichella è un mix di tutto ciò, rappresenta tutte queste essenze in un solo contenitore, una sola persona.
E voi avete già trovato ciò che più vi rappresenta? Vi va di scoprirlo insieme, giorno dopo giorno? Insieme, on the road.

#Mollichellaontheroad



Mollichella on the road: a new adventure

And here we are, finally on the road. Let me introduce myself: I am Benedetta De Lisi, for many B. and I am the author of this blog that has the ambitious project to deal not only with fashion, beauty care and life style, but also politics and current affairs. How will you ask rightly? I'll explain it right away.
As I told you last evening, in the description of the blog, I am a curious and ambitious ever-moving traveler. This my continuing interest in many different aspects of everyday life, led me to take care not only of frivolous and light issues in some aspects such as fashion and beauty, but also of what surrounds me every day: politics and current affairs .
Why will you ask for it? The answer is simple and can be found within each of us.
Me, B. alias Mollichella, I realized it at some point in my life. And that's why I finally found the strength and courage to open this blog, which no longer wants to be if not the diary of a girl passionates in the world and life. A girl who wants to engage in being part of a world where even those who are a bit clumsy and funny as me can have the chance to feel a little bit fashion blogger for real. Because in the end I'm like this, a little bit fashion blogger, a little bit influencer, a little bit attentive to aesthetic tendencies, but above all to current affairs and politics, always remaining a little bit funny and a little bit awkward.
Mollichella is a mix of all this, it represents all these essences in one container, one person.
And you, have you already found the one that best represents you? Will you go find it out together, day after day? Together, on the road.

#Mollichellaontheroad

Buon anno!

Auguro a tutti che il 2019 sia un anno di riscatto in cui tutti i desideri, anche quelli impossibili, divengano possibili. Basta crederc...