venerdì 27 aprile 2018

Coachella Festival… perché ne abbiamo tanto sentito parlare negli ultimi giorni





Il Coachella Festival (il cui nome completo è Coachella Music and Arts Festival) è un festival di musica e di arte che si tiene ogni anno nei pressi di Empire Polo Club in Indio, California, nel deserto del Colorado.
Tutti ne abbiamo sentito parlare nei giorni scorsi grazie all’ampia diffusione che ha avuto sui social networks, ma in pochi sappiamo cos’è.
La prima edizione si è tenuta nel 1999, ma con scarsa affluenza di pubblico, per cui l'anno successivo il festival non si è tenuto. La macchina organizzativa è ripartita nel 2001 e da quell'edizione in poi l'evento ha continuato a crescere in popolarità. Inizialmente dalla durata di un solo giorno, quest’anno si è tenuto dal 13 al 22 aprile. È in questi giorni che le strutture dell’Empire Polo Fields di Indio hanno visto alternarsi su più palchi numerosi artisti appartenenti ai generi musicali più disparati, dall’elettronica all’hip hop, dal grunge all’indie, oltre ad esposizioni di street art ed installazioni d’arte contemporanea.

Visita il sito per vedere altri immagini e per leggere l'intero programma dell'evento qui

Un evento imperdibile, oramai considerato un cult, che ogni anno attira una marea di persone provenienti da tutto il mondo… Non solo turisti curiosi, ma fashion bloggers internazionali, calciatori e tutti i più grandi volti appartenenti allo showbiz. E allora perché non iniziare a programmare un tour nella California del Sud per l’anno prossimo con tappa obbligatoria nella Coachella Valley in concomitanza con le date del Festival? Non vi piacerebbe pernottare nella struttura di camping con tende e stazioni per caravan e provare la sensazione di passare dai 41 gradi del mattino, sotto il sole cocente, ai 6 gradi della notte tipici del deserto del Colorado? A me sì, molto e credo sia una delle cose da fare almeno una volta nella vita.
#Mollichellaontheroad




Coachella Festival... why we have heard so much about it in the last days



The Coachella Festival (whose full name is Coachella Music and Arts Festival) is a music and art festival held every year near the Empire Polo Club in Indio, California, in the Colorado desert.
We have all heard about it in recent days thanks to the wide diffusion it has had on social networks, but few people know what it is.
The first edition was held in 1999, but with a low turnout, so the following year the festival was not held. The organizational machine started again in 2001 and since that edition the event has continued to grow in popularity. Initially from the duration of a single day, this year was held from 13 to 22 April. It is in these days that the structures of the Empire Polo Fields in Indio have seen alternating on several stages many artists belonging to the most different musical genres, from electronics to hip hop, from grunge to indie, as well as street art and contemporary art installations.

Visit the website to see more images and read the whole program of the event here

An unmissable event, now considered a cult, which every year attracts a flood of people from all over the world ... Not just curious tourists, but international fashion bloggers, footballers and all the biggest faces belonging to the showbiz.
So why do not start planning a tour in Southern California for next year with a mandatory stop in the Coachella Valley according to the dates of the Festival? Would you like to stay overnight in the camping with tents and caravan stations and experience the sensation of going from 41 degrees in the morning, under the scorching sun, to the 6 degrees of the night typical of the Colorado desert? Yes, I’d like so a lot and I think it's one of the things to do at least once in my life.
#Mollichellaontheroad

sabato 14 aprile 2018

Analfabeti funzionali… Un dramma tutto italiano!




In Italia il 28% della popolazione è composta di analfabeti funzionali. A certificarlo un recente studio realizzato dal PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), un programma ideato dall'OCSE, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
Ma chi sono gli analfabeti funzionali? L'UNESCO definisce dal 1984 l'analfabetismo funzionale come la condizione di una "persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità". Il termine fu coniato all'interno di un'indagine sui nuclei familiari svolta dalle Nazioni Unite nel 1984. Tale definizione fu introdotta per sopperire alle necessità dell'UNESCO di un concetto di alfabetizzazione complementare a quello di alfabetizzazione minima introdotta dall'agenzia nel 1958. Infatti, all'interno della stessa indagine veniva sollevata la questione delle campagne di alfabetizzazione di massa, suggerendo che esse avrebbero dovuto mirare a standard di alfabetizzazione più elevati del semplice saper leggere e scrivere, e concentrandosi sullo sviluppo della capacità di saper utilizzare tali competenze nelle relazioni fra sé e la propria comunità e le situazioni socioeconomiche della vita.
In parole più semplici si può dire che l'alfabetizzazione funzionale rappresenta un livello più elevato di alfabetizzazione, più orientata al mondo del lavoro e all'uso continuativo dell'abilità di lettura e scrittura. L'obiettivo principale di tali competenze non è il raggiungimento di un dato strumentale (il saper leggere e scrivere), ma l'utilizzo di tale capacità per partecipare attivamente ed efficacemente a tutte quelle attività che richiedono un certo livello di conoscenza della comunicazione verbale.
A differenza dell'analfabeta strutturale, l'analfabeta funzionale sa leggere, scrivere e contare ma non capisce quello che legge o meglio, non possiede gli strumenti analitici e critici per comprendere a fondo ciò che legge, ascolta o apprende, trasformandolo in qualcosa di utile per il suo agire sociale e la sua attività lavorativa. Non si tratta quindi (solo) di leggere un manuale senza capirlo, ma di non avere gli strumenti adatti a formarsi un'idea propria e originale del mondo circostante e delle sue dinamiche. Dallo studio emerge che noi siamo al quarto posto nel mondo, dopo Indonesia (69%), Cile (53%) e Turchia (47%) e a pari posizione con Spagna e Israele, mentre la Grecia ci segue, ma solo per un punto percentuale (27%). Insomma un triste primato su cui riflettere quando si parla di fake news (leggi qui cosa sono e come riconoscerle) e manipolazione dell’informazione. Osservando ancora i dati forniti da PIAAC apprendiamo che la maggior parte dei nostri connazionali privi di adeguati strumenti di decodifica del mondo vivono in egual misura al Sud (30.3%) e al Nord, specificamente nel Nord Ovest (30.2%), mentre dal punto di vista dell'età la percentuale sale man mano che dalla fascia dei 16-24 anni ci si avvicina ai 50, con gli over 55 che ne rappresentano la massima percentuale (42.50%).
Il dato è a dir poco allarmante: in un mondo in cui 260 milioni di bambini non hanno accesso ad alcuna istruzione,un italiano su tre non sa decifrare il mondo intorno senza una semplificazione o un'intermediazione. Ancora più preoccupante è che queste persone hanno comunque avuto un'istruzione. Se una volta si parlava di analfabetismo di ritorno, cioè di adulti che dimenticavano molte nozioni, ora siamo di fronte a un fenomeno che pare più organico e generalizzato. Si esce dalle scuole con strumenti già insufficienti ad affrontare la società. Il problema dell'analfabetismo non è solo un fattore culturale, è ancor di più un'emergenza sociale e politica che deve essere affrontata. Ci troviamo infatti di fronte a ciò che Tullio De Mauro, il più grande linguista dei giorni nostri, definiva già negli anni ‘90 "un processo di atrofizzazione del sapere costante e lievitante". Con la diffusione dei social networks il fenomeno sembra essere esploso fino a divenire una evidente piaga sociale che inevitabilmente si riverbera sulla società in cui viviamo. Ad ognuno di noi sarà capitato di imbattersi in un analfabeta funzionale e rimanere sconvolto davanti ad un’ignoranza talmente palese da farti passare la voglia di controbattere ed argomentare.
Non c’è nulla di più sbagliato… Solo così infatti si può combattere questo fenomeno: basta contrapporre la cultura all’ignoranza per provare a scardinare quelle teorie e supposizioni sbagliate e stimolare nuove conoscenze e nuovi orizzonti culturali.
Vi sembra facile? Non lo è per niente in realtà. Sarebbe più semplice non smettere mai di stimolare la propria conoscenza, di allenare la propria mente e di essere curiosi di scoprire cose nuove.
Impegniamoci tutti in tal senso. Solo così potremmo costruire un mondo migliore!
#Mollichellaontheroad


Functional illiterates... An all-Italian drama!




In Italy, 28% of the population is composed of functional illiterates. This was certified by a recent study carried out by the PIAAC (Program for the International Assessment of Adult Competencies), a program devised by the OECD, the Organization for Economic Cooperation and Development.
But who are the functional illiterates? Since 1984, UNESCO has defined functional illiteracy as the condition of a "person incapable of understanding, evaluating, using and getting involved in written texts to participate actively in society, to achieve their goals and to develop their knowledge and potentiality". The term was coined within a survey about family units carried out by the United Nations in 1984. This definition was introduced to meet the needs of UNESCO for a concept of literacy complementary to that of minimum literacy introduced by the agency in 1958. In fact, within the same survey the issue of mass literacy campaigns was raised, suggesting that they should aim at higher literacy standards than simply knowing how to read and write, and focusing on developing the ability to know how to use these skills in relationships between oneself and one's own community and the socio-economic situations of life.
In simpler words it can be said that functional literacy represents a higher level of literacy, more oriented to the job world and the continued use of reading and writing skills. The main objective of these skills is not the achievement of an instrumental data (the ability to read and write), but the use of this ability to actively and effectively participate in all those activities that require a certain level of verbal communication knowledge.
Unlike the structural illiterate, the functional illiterate can read, write and count but does not understand what he reads or better, does not have the analytical and critical tools to fully understand what he reads, listens to or learns, turning it into something useful for his social action and his work activity. It is therefore not (only) to read a manual without understanding it, but it means to don’t have the right tools to have a proper and original idea of the surrounding world and its dynamics. The study shows that we are fourth in the world, after Indonesia (69%), Chile (53%) and Turkey (47%) and at the same position with Spain and Israel, while Greece follows us but only for a percentage point (27%). Shortly, a sad record on which to reflect when talking about fake news (read here what they are and how to recognize them) and manipulation of information. Looking again at the data provided by PIAAC, we learn that most of our compatriots without adequate decryption tools of the world live equally in the South (30.3%) and in the North, specifically in the North West (30.2%), while from the point of view of the age the percentage rises as from the 16-24 age range approaching 50, with over 55 who represent the maximum percentage (42.50%).
The figure is alarming to say the least: in a world where 260 million children have no access to education, one Italian in three cannot decipher the world around without simplification or intermediation. Even more worrying is that these people have nevertheless had an education. If once we were talk of illiteracy of return, that is, of adults who forgot many notions, now we are dealing with a phenomenon that seems more organic and generalized. We finish the schools with tools already insufficient to face the society. The problem of illiteracy is not just a cultural factor, it is even more a social and political emergency that must be addressed. In fact, we are faced with what Tullio De Mauro, the greatest linguist of our times, already defined in the 1990s "a process of atrophization of constant and leavening knowledge". With the spread of social networks, the phenomenon seems to have exploded until it becomes an evident social scourge that inevitably reverberates on the society in which we live. To each of us it will happen to run into a functional illiterate and be upset in front of such an obvious ignorance to make your desire to argue and rebut go away.
There is nothing more wrong ... Only in this way can we fight this phenomenon: opposing culture to ignorance it’s enough to try to undermine those wrong theories and assumptions and stimulate new knowledge and new cultural horizons.
Does it seem easy? It is so not at all in reality. It would be simpler never to stop stimulating your knowledge, to train your mind and be curious to discover new things.
Let's all commit ourselves to do so. Only in this way we could build a better world!
#Mollichellaontheroad

sabato 7 aprile 2018

La primavera si tinge di rosa





Protagonista indiscusso di questa primavera 2018 è il rosa, per labbra, occhi, zigomi, unghie, ma soprattutto per i nostri outfits nelle sue sfumature più tenui per un total look romantico e sofisticato o nelle tonalità più accese che conferiscono grinta e audacia a chiunque.

 Un colore spesso presente nelle collezioni degli stilisti e dei make up artist più famosi al mondo.
Era il 1936 quando Elsa Schiaparelli inventò il colore rosa shocking, sinonimo indiscusso della femminilità. Una nuance intensa ed estremamente brillante, destinata a diventare uno dei colori moda più presenti delle collezioni di tutto il mondo. Oggi torna del tutto rinnovato quasi a voler simboleggiare l’importanza che il potere femminile ha acquisito con il passare del tempo nella vita quotidiana. 


A noi la possibilità di scegliere quale è la sfumatura che più ci rappresenta e declinarla come più ci piace. 




Vediamo insieme qualche suggerimento:

- Make up
Per le labbra sceglieremo rossetti cremosi che ricordano il colore delle rose o rossetti matte con tonalità dal nude al lampone, passando per il fucsia. L’effetto metalizzato continuerà a primeggiare sulle labbra e lo ritroveremo anche negli ombretti insieme all’effetto glow. Le tonalità del rosa per gli smokey eyes, particolarmente indicate per gli occhi verdi e quelli azzurri saranno sempre più presenti. Il blush sarà un altro grande protagonista, color confetto per un effetto bonne mine o fucsia per un risultato ultra fashion.

- Unghie
Via libera alle tonalità nude per un effetto curato, pulito ed elegante. Vuoi non passare inosservata? E allora divertiti ad osare con le nuances più accese. Il risultato sarà favoloso!

- Outfit
Tailleur con pantalone rosa tinta unita da indossare con le sneakers oppure jumpsuit e tute sportive da abbinare a sandali alti, sono questi i mix and match che vedremo ovunque e si contenderanno lo scettro insieme alle fantasie floreali e ai color block a contrasto.

- Accessori
 Cinture e borse con richiami geometrici di color rosa andranno per la maggiore insieme a fantasie floreali e fenicotteri che torneranno alla ribalta con patch o applicazioni che finiranno immancabilmente sui nostri accessori moda 2018. Le mappine rosa arricchiranno scarpe, borse, orecchini, bracciali e collane per un effetto gipsy ma stiloso.

Io da sempre sono stata innamorata del rosa in tutte le sue tonalità. E voi siete pronte ad essere delle guerriere di rosa vestite?
#Mollichellaontheroad


Spring paints itself of pink




The undisputed star of this spring 2018 is pink, for lips, eyes, cheekbones, nails, but especially for our outfits in its softer shades for a romantic and sophisticated total look or in the most intense shades that give grit and audacity to anyone.

A color often present in the collections of the most famous designers and make-up artists in the world.
It was 1936 when Elsa Schiaparelli invented the shocking pink color, the undisputed synonym of femininity. An intense and extremely bright nuance, destined to become one of the most present fashion colors of collections all over the world. Today it is completely renewed as if want to symbolize the importance that feminine power has acquired over time in daily life.

To us the possibility to choose which is the shade that best represents us, and decline it as we like.



 Let's see some suggestions together.

- Make up
For the lips we will choose creamy lipsticks that recall to the mind the color of roses or matte lipsticks with shades from nude to raspberry, passing through fuchsia. The metallic effect will continue to excel on the lips and we will also find it in the eye shadows together with the glow effect. The shades of pink for smokey eyes, particularly suitable for green and blue eyes will be increasingly present. The blush will be another great protagonist, candy-colored for a bonne mine or fuchsia effect for an ultra fashion result.

- Nails
Free way to the nude shades for a well-groomed, clean and elegant effect. Don’t you want to go unnoticed? So have fun daring with the brightest nuances. The result will be fabulous!

- Outfit
Suit with solid pink trousers to wear with sneakers or jumpsuits and sports suits to match with high sandals, these are the mix and match that we will see everywhere and will contend the scepter along with floral patterns and contrasting color blocks.

- Accessories
Belts and bags with geometric pink hints will go for the greater along with floral patterns and flamingos that will return to the limelight with patches or applications that will inevitably end up on our fashion accessories 2018. The pink mappins will enrich shoes, bags, earrings, bracelets and necklaces for a gipsy but stylish effect.

I have always been in love with pink in all its shades. Are you ready to be pink-dressed warriors?
#Mollichellaontheroad

domenica 1 aprile 2018

Buona Pasqua!



Auguri di una buona e serena Santa Pasqua a tutti!
#Mollichellaontheroad



Best wishes for a happy and peaceful Holy Easter to everyone!
#Mollichellaontheroad 


venerdì 30 marzo 2018

10 luoghi da visitare almeno una volta nella vita (seconda parte)







E rieccomi come promesso martedì con la seconda parte della lista dei 10 luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Vi è piaciuta la prima parte? Se ve la siete persa la trovate qui, correte a leggerla. Siete curiosi di sapere quali altre località ho inserito nell'elenco? Vediamole insieme.

6) Tokyo: la magia dei ciliegi in fiore



In poche città del mondo la primavera è celebrata e onorata come in Giappone, dove l'arrivo della bella stagione diventa una vera e propria cerimonia collettiva di rigenerazione corroborata da un'esplosione di colori cui la natura regala un'eleganza senza pari, “l’hanami” uno degli eventi più attesi dell’anno nonché simbolo della tradizione giapponese.
Tokyo è la città cosmopolita per eccellenza, fulcro culturale, politico ed economico del Giappone, dove nascono le avanguardie tecnologiche ma non mancano musei e gallerie d’arte così come il mare, la montagna, i fiumi, i laghi ed i parchi.

7) Taj Mahal: una grande storia d’amore


Il Taj Mahal (Palazzo della Corona), considerato una delle Sette Meraviglie del Mondo moderno, si trova in India ad Agra, città situata sulla sponda occidentale del fiume Yamuna, a 204 km a sud di Delhi.
Esso fu costruito dal quinto imperatore Mughal, Shan Jahan nel 1631, in memoria della sua seconda moglie, la bellissima Mumtaz Mahal, una principessa originaria della Persia che morì a 38 anni, mentre accompagnava suo marito a Behrampur, in cui si era recato per reprimere una ribellione. La donna morì di parto. Aveva appena dato alla luce il loro 14esimo figlio. Si narra che fosse splendida, tanto che persino la luna si vergognava di apparire in sua presenza, generosa verso poveri e umili ed intelligente. La principessa, ancora in vita, chiese all’imperatore di farle 4 promesse: costruire il Taj, risposarsi, per dare una nuova madre ai loro figli, essere buono e comprensivo con loro, di visitare la sua tomba nell’anniversario della sua morte. Così avvenne: l’imperatore iniziò la costruzione del mausoleo, nel quale sua moglie venne poi sepolta, nel 1631 e ci vollero ben 22 anni per il suo completamento, impiegando nella costruzione 20.000 persone.

8) Machu Picchu



È un sito archeologico Inca situato in Perù, nella valle dell'Urubamba, a circa 2.430 m s.l.m. Fa parte dei Patrimoni dell'umanità stilati dall'UNESCO, eletto nel 2007 come una delle Sette meraviglie del mondo moderno. È il terzo sito archeologico più grande del mondo dopo gli scavi di Pompei e Ostia Antica.
Machu Picchu è stato costruito in stile classico Inca, con lucidi muretti a secco. I suoi edifici principali sono il Intihuatana, il Tempio del Sole e la Sala delle Tre Finestre.

9) Oceano Pacifico: una miriade di isole da sogno


Le isole del Pacifico richiamano alla mente immagini di spiagge tropicali, vegetazione lussureggiante, coralli e pesci multicolori e un “dolce far niente” tanto bramato da molti viaggiatori.
Tra tutte queste isole quella che mi entusiasma ed incuriosisce di più è Aitutaki, Isole Cook meridionali.
Le sue splendide spiagge, la laguna color turchese e il clima meravigliosamente mite fanno di Aitutaki una delle mete più affascinanti del Pacifico; isola vulcanica e atollo corallino insieme, questa peculiarità incanta il visitatore con contrasti inaspettati. Oltre alla vita balneare, qui ci si può dedicare alla scoperta delle tradizioni locali (canti e balli) e a visitare gli antichi “marae”, i luoghi usati un tempo per i raduni religiosi  dai nativi prima dell’arrivo degli europei. L’isola è poco turistica anche a causa della difficoltà per raggiungerla. Si può raggiungere in aereo da Rarotonga, capitale delle isole Cook e collegata a Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti.

10) Alla scoperta dell’aurora boreale tra scienza e leggenda


L'aurora polare, meglio conosciuta come aurora boreale è uno degli spettacoli da vedere almeno una volta nella vita che si ripete in tutto il nord della Scandinavia, in Svezia, in Finlandia e in Norvegia, soprattutto nelle regioni della Lapponia, ma anche in Scozia (nelle isole Shetland e nelle Orcadi) nelle notti limpide invernali.
Gli eschimesi Inuit tramandano dall'alba dei tempi leggende suggestive su questo affascinante fenomeno naturale che si verifica quando, durante le grosse esplosioni ed eruzioni solari, enormi quantità di particelle vengono sparate dal sole. Quando queste particelle incontrano il campo magnetico terrestre interagiscono con gli strati superiori dell'atmosfera regalando questo incredibile spettacolo di luci verdi e fluorescenti, gialle, azzurre e viola che scendono sulla terra formando strabilianti effetti di colore che sarebbero gli spiriti dei morti che ritornano.
Secondo una leggenda lappone sono i “fuochi della volpe“, effetti di luce creati dalla coda di una grande volpe che colpendo la neve, crea scie colorate nel cielo.

La mia lista dei posti da visitare è ancora lunga, ma per ora mi fermo qui.
In attesa di conoscere altri luoghi magici ed inusuali che mi dite, vi ho convinto?
#Mollichellaontheroad





10 places to visit at least once in life (second part)





Here I am back as promised on Tuesday with the second part of my list of 10 places to visit at least once in life. Did you like the first part? If you missed it you can find it here, let’s read it. Are you curious to know what other locations I have added in my list? Let's see them together.

6) Tokyo: the magic of cherry trees in bloom


In a few cities of the world spring is celebrated and honored as in Japan, where the arrival of summer becomes a real collective regeneration ceremony corroborated by an explosion of colors to whom nature offers an unparalleled elegance, the "hanami "one of the most highly anticipated events of the year as well as a symbol of Japanese tradition.
Tokyo is the cosmopolitan city par excellence, cultural, political and economic fulcrum of Japan, where technological avant-gardes are born but there are also museums and art galleries as well as the sea, the mountain, the rivers, the lakes and the parks.

7) Taj Mahal: a great love story


The Taj Mahal (Crown Palace), considered one of the Seven Wonders of the Modern World, is located in Agra, India, on the western bank of the Yamuna River, 204 km south of Delhi.
It was built by the fifth Mughal emperor, Shan Jahan, in 1631, in memory of his second wife, the beautiful Mumtaz Mahal, a princess originally from Persia who died at 38, while accompanying her husband to Behrampur, where he had gone to repress a rebellion. The woman died in childbirth. She had just given birth to their 14th child. It is said that she was beautiful, so that even the moon was ashamed to appear in her presence, generous towards poor, humble and intelligent persons. The princess, still alive, asked the emperor to make her 4 promises: build the Taj, remarry in order to give a new mother to their children, be good and understanding with them, to visit her tomb on the anniversary of her death. So it happened: the emperor began the construction of the mausoleum, in which his wife was later buried, in 1631 and it took 22 years for its completion, employing 20,000 people in the construction.

8) Machu Picchu



It is an Inca archaeological site located in Peru, in the Urubamba valley, at about 2,430 m above sea level. It is part of the UNESCO World Heritage Sites, elected in 2007 as one of the Seven Wonders of the Modern World. It is the third largest archaeological site in the world after the excavations of Pompeii and Ostia Antica.
Machu Picchu was built in the classic Inca style, with polished dry stone walls. Its main buildings are the Intihuatana, the Temple of the Sun and the Hall of the Three Windows.

9) Pacific Ocean: a myriad of dream islands


The Pacific islands remind us of tropical beaches’s images, luxuriant vegetation, coral and multicolored fish and a "pleasant idleness" much coveted by many travelers.
Among all these islands the one that excites and intrigues me most is Aitutaki, Southern Cook Islands.
Its beautiful beaches, the turquoise lagoon and the wonderfully mild climate make Aitutaki one of the most fascinating destinations in the Pacific; volcanic island and coralline atoll together, this peculiarity enchants the visitor with unexpected contrasts. Besides the seaside life, here you can devote yourself to the discovery of local traditions (songs and dances) and to visit the ancient "marae", the places used once for religious gatherings by natives before the arrival of Europeans. The island is not very touristy due to the difficulty in reaching it. It can be reached by plane from Rarotonga, capital of the Cook Islands and connected to Australia, New Zealand and the United States.

10) Discovering the Northern Lights between science and legend


The Northern Lights, better known as Aurora Borealis is one of the must-see spectacles at least once in life that is repeated throughout northern Scandinavia, Sweden, Finland and Norway, especially in the regions of Lapland, but also in Scotland (in the Shetland and Orkney Islands) in clear winter nights.
The Inuit Eskimos handed down suggestive legends from the dawn of time on this fascinating natural phenomenon that occurs when, during the large explosions and solar flares, huge amounts of particles are fired by the sun. When these particles meet the Earth's magnetic field interact with the upper layers of the atmosphere giving this incredible spectacle of green and fluorescent lights, yellow, blue and violet that descend on the earth forming amazing effects of color that would be the spirits of the returning dead.
According to a Lappish legend they are the "fires of the fox", light effects created by the tail of a big fox that hits the snow, creating colored trails in the sky.

My list of places to visit is still long, but for now I stop here.
Waiting to meet other magical and unusual places what do you tell me? Have I persuaded you?
#Mollichellaontheroad

martedì 27 marzo 2018

10 luoghi da visitare almeno una volta nella vita (prima parte)




Avete già programmato le vacanze? Vediamo insieme i luoghi non convenzionali da visitare e da inserire nella lista delle cose da fare almeno una volta nella vita, tempo e budget limitati permettendo.
Non vi piacerebbe svegliarvi la mattina e tuffarvi nell’azzurro cristallino dell’oceano Pacifico? E non vorreste rincorrere l’aurora boreale o sciare nel bel mezzo del deserto a Dubai? E lasciarvi incantare dalla storia della Giordania e dell’Egitto, dai paesaggi della Tunisia e dalle geometrie architettoniche del Qatar? Ed infine non vorrete mica morire senza vedere i ciliegi in fiore a Tokyo o visitare il Taj Mahal o il Machu Picchu? Ma entriamo più nel dettaglio.

1) Petra, Giordania: un viaggio tra storia e cultura


Spesso descritta come una delle otto meraviglie del mondo antico, l'antica città di Petra è uno dei tesori nazionali della Giordania che incanta i visitatori provenienti da tutte le parti del mondo. Patrimonio mondiale dell’Unesco è famosa per il “Tesoro” (il Khazneh), un'imponente facciata, larga 30 metri e alta 43, creata dalla nuda roccia, color rosa pallido fa sembrare insignificante quello che c'è intorno. È stata scavata all'inizio del I secolo per essere la tomba di un importante re nabateo e testimonia il genio architettonico di questo antico popolo. Ma tante altre sono le bellezza che questa città e l’intero paese custodiscono al loro interno. Potete trovarle qui 

2) Egitto: viaggio nella valle del Nilo

È uno dei luoghi nel mondo che alimenta da sempre i sogni e i desideri di tanti viaggiatori e non solo. La piana di Giza, situata a 16 km circa da Il Cairo, è uno dei luoghi più suggestivi dell’Egitto. Qui sorgono le tre piramidi più famose del mondo (le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino) e la maestosa statua della Sfinge. Ma la Valle del Nilo ospita anche la Valle dei Re e i meravigliosi templi di Luxor e Karnak.

3) Tunisia: un patrimonio universale


La storia della Tunisia è una lunga altalena tra Africa, Oriente e Occidente. Medine, castelli, vestigia romane… Sette i siti e monumenti iscritti dall’Unesco come Patrimonio Mondiale per il loro valore culturale: si tratta dei siti di Cartagine, Dougga, El Jem, Kerkouane e delle Medine di Tunisi, Kairouan e Sousse.
La Tunisia è la sintesi felice di molteplici influenze. Rifugiati andalusi, artigiani italiani, patrocinatori turchi, tutti hanno apposto il loro segno. Per questo i minareti di Testour ricordano l’architettura spagnola, le ceramiche di Kairouan riprendono i motivi ottomani, i mausolei dei Bey – sovrani di Tunisi – sono decorati con marmo in stile italiano. Una diversità culturale le cui radici sono berbere, andaluse, ebraiche e italiane.
Un paese in cui si incontrano e si incrociano mare, sole, sabbia, deserto, città, arte, storia, cultura, musica, tradizione, religione e gastronomia. Scoprile qui 

4) Dubai: un mondo di possibilità

Chi non ha mai sognato di vistare questo emirato? Dubai è una città da vivere con i propri occhi: opere architettoniche che sfidano ogni record si ergono accanto a quartieri tradizionali, mentre al largo del litorale compaiono isole interamente costruite dall'uomo.
L’attrazione più nota è sicuramente il Burj Khalifa, la torre più alta del mondo che domina incontrastata lo skyline di Dubai con i suoi 828 metri di altezza. A due passi dal Burj Khalifa si trova il Dubai Mall, che al suo interno ospita oltre 1200 negozi, 150 ristoranti, un parco divertimenti al chiuso, una pista di pattinaggio, un'enorme cascata al coperto, una fontana coreografica all'esterno e l'imponente Acquario e Zoo subacqueo di Dubai. Situata ai piedi del Burj Khalifa e all'ingresso del celebre Dubai Mall, si trova la Dubai Fountain che vanta il sistema di fontane danzanti più grande al mondo. I getti d'acqua di questo famoso spettacolo di fontane danzanti arrivano a toccare i 150 metri d'altezza. Ogni getto, colorato e illuminato, oscilla a tempo di brani musicali da tutto il mondo, dando vita a quello che è diventato uno degli spettacoli più famosi di tutta Dubai. Non dimentichiamo poi Palm Jumeirah, un'isola artificiale a forma di palma.
Ma Dubai è anche mare, deserto, shopping e tanto altro ancora. Scoprilo qui 

5) Qatar: dove il passato incontra il futuro


Un Paese moderno e dinamico, con solide radici culturali, il Qatar è custode di secoli di raffinata arte e storia islamica con uno sguardo proiettato al futuro.





Per oggi mi fermo qui, ma non temete… Ci vediamo venerdì per scoprire la seconda parte di questo elenco!
#Mollichellaontheroad



10 places to visit at least once in life (first part)





Have you already planned your holidays? Let's see together some unconventional places to be visited and to be included in the list of things to do at least once in life, limited time and budget permitting.
Would not you like to wake up in the morning and dive into the crystalline blue of the Pacific Ocean? And would not you to chase the Northern Lights or ski in the middle of the desert in Dubai? And be enchanted by the history of Jordan and Egypt, the landscapes of Tunisia and the architectural geometries of Qatar? And finally do not you want to die without seeing the cherry trees in bloom in Tokyo or visiting the Taj Mahal or the Machu Picchu? But let's see more details.

1) Petra, Jordan: a journey through history and culture


Often described as one of the eight wonders of the ancient world, the ancient city of Petra is one of Jordan's national treasures that enchants visitors from all over the world. Unesco world heritage is famous for the "Treasure" (the Khazneh), an imposing façade, 30 meters wide and 43 meters high, carved out of the sheer, dusky pink rock-face and dwarfing everything around it. It was carved at the beginning of the first century as the tomb of an important Nabataean king and represents the architectural genius of this ancient people. But many others are the beauty that this city and the whole country keep within them. You can find them here 

2) Egypt: journey in the Nile valley

It is one of the places in the world that has always fed the dreams and desires of many travelers and beyond. The Giza plateau, located about 16 km from Cairo, is one of the most evocative places in Egypt. Here are the three most famous pyramids in the world (the Pyramids of Cheops, Chephren and Mycerinus) and the majestic statue of the Sphinx. But the Nile Valley also hosts the Valley of the Kings and the wonderful temples of Luxor and Karnak.

3) Tunisia: a universal heritage


The history of Tunisia is a long swing between Africa, East and West. Medinas, fortresses, Roman ruins... Seven sites and monuments registered by UNESCO as World Heritage thanks to their cultural value: these are the sites of Carthage, Dougga, El Jem, Kerkouane and the Medine of Tunis, Kairouan and Sousse.
Tunisia is the happy balance of multiple influences. Andalusian refugees, Italian artisans, Turkish  commanders, have all left their mark. This is why the Testour minarets reminds us of Spanish architecture, the Kairouan ceramics include Ottoman motifs, the mausoleums of the Bey - sovereigns of Tunis - are decorated with Italian style marble. A cultural diversity whose roots are Berber, Andalusian, Jewish and Italian.
A country where sea, sun, sand, desert, city, art, history, culture, music, tradition, religion and gastronomy meet and cross. Discover them here 

4) Dubai: a world of possibilities


Who has never dreamed of visiting this emirate? Dubai is a city to live with its own eyes: architectural buildings defy each record standing next to traditional neighborhoods, while off the coast appear islands built entirely by man.
The best known attraction is definitely the Burj Khalifa, the tallest tower in the world that dominates the Dubai skyline with its 828 meters high. A stone's throw from the Burj Khalifa is the Dubai Mall, which houses more than 1,200 shops, 150 restaurants, an indoor amusement park, an ice rink, a huge indoor waterfall, a choreographic fountain outside and a impressive Dubai Aquarium and Zoo. Located at the foot of the Burj Khalifa and at the entrance of the famous Dubai Mall, there is the Dubai Fountain which boasts the largest dance fountain system in the world. The water jets of this famous spectacle of dancing fountains reach up to 150 meters in height. Each jet, colored and illuminated, oscillates in time with musical pieces from all over the world, giving life to what has become one of the most famous shows in the entire Dubai. Let's not forget Palm Jumeirah, an artificial island shaped like a palm tree.
But Dubai is also sea, desert, shopping and much more. Find out here 

5) Qatar: where the past meets the future


A modern and dynamic country, with strong cultural roots, Qatar is the custodian of centuries of fine Islamic art and history with an eye to the future.





For now I’m stopping here, but do not worry... See you on Friday to find out the second part of this list!
#Mollichellaontheroad

Buon anno!

Auguro a tutti che il 2019 sia un anno di riscatto in cui tutti i desideri, anche quelli impossibili, divengano possibili. Basta crederc...