lunedì 26 febbraio 2018

COSA SONO LE FAKE NEWS E PERCHÉ TUTTI NE PARLANO. UNA GUIDA UTILE

Salve a tutti, è da un po’ che non ci vediamo. Come state?
Oggi vorrei parlarvi di un qualcosa che attanaglia la nostra società sempre più frequentemente e che influenza il nostro modo di pensare e di agire: le cosiddette “fake news”.




Ma cosa sono? E perché tutti ne parlano?
Sono notizie volutamente false, bufale create ad arte, per convincere persone in buonafede a diffonderle sui principali social network (Facebook, Twitter, WhatsApp, Instagram).
Si creano a scopi diversi: il più noto è quello elettorale. Si propagano informazioni false o parzialmente vere ma ingigantite o distorte, in una campagna di disinformazione architettata ad hoc, per screditare un avversario politico e dirottare i voti, condizionando così l’opinione pubblica. L’altro scopo è il profitto: far diventare virali notizie false grazie alla condivisione di massa e alla diffusione in rete consente di guadagnare soldi con la pubblicità che si ottiene di conseguenza in proporzione al numero di contatti.
Le fake news sfruttano infatti l’effetto “bolla” che Facebook e gli altri social network producono quando ci fanno vedere contenuti personalizzati, provenienti da fonti non sempre attendibili che confermano i nostri pregiudizi e su cui molti utenti cliccano senza neppure chiedersi da dove arrivino.


Come fare per capire se una notizia è falsa?
Spesso è complicato e non sempre è immediato, ma vediamo qualche piccola accortezza da seguire:
- Controllare l’URL: spesso non ce ne accorgiamo, ma il sito su cui stiamo cliccando è una copia di uno più famoso, tipo “La Gazzetta della Sera”, “Rebubblica”, “Il Fatto Quotidaino”;
- Leggere la pagina “Chi Siamo”: molti siti che diffondono le fake news spesso hanno un disclaimer in cui indicano che si tratta di un sito di satira;
- Occhio alle dichiarazioni: se provengono da una persona nota, basta selezionare la frase e lanciare una ricerca su Google tra virgolette. In questo modo si può controllare se le stesse parole sono state riprese anche da altre fonti; in caso contrario, meglio approfondire;
- Seguire i link: per vedere se effettivamente ti porta alla fonte che dice di linkare oppure no; in generale, è meglio essere diffidenti degli articoli che hanno pochi (o nessun) link;
- Fare una ricerca inversa delle immagini: basta andare su Google Immagini e caricare un’immagine sospetta per scoprire se è stata già pubblicata altrove o se si riferisce a un altro evento.

Diverse sono le azioni che si stanno mettendo in campo per tentare di arginare la diffusione delle notizie false in rete.
Di recente Facebook ha lanciato un servizio di segnalazione delle notizie false. Google ha invece deciso di colpire le testate produttrici di false notizie, bloccando la propria pubblicità sui loro domini.
In Europa, infine, diversi governi hanno lanciato proposte di legge per arginare il fenomeno: la Germania vuole introdurre multe fino a 50 milioni di euro per i siti che non rimuovono notizie diffamatorie o calunniose (il provvedimento non riguarda le “notizie false” in genere, ma solo alcune tipologie); nella Repubblica Ceca è stata creata un’unità governativa per timore di influenze russe in campo informativo. Anche in Italia è stata presentata una proposta di legge contro le fake news che però è stata giudicata come “pericolosa” sia da alcuni esponenti politici che da attivisti per le libertà digitali.
Parallelamente stanno prendendo piede iniziative di “educational fact-checking” con l’obiettivo di diffondere la cultura della verifica delle fonti nei contesti scolastici e familiari.
A questo scopo l’ associazione Factcheckers , nata nel 2016 per promuovere l'educational factchecking in Italia con un target mirato su studenti, docenti e genitori, ha realizzato una guida interattiva per diffondere la cultura della verifica delle fonti tra i più giovani. La guida è disponibile anche in formato infografica da scaricare (qui in formato jpg) o attraverso una serie di social card per Facebook e Twitter.
Sul sito dell’International Factchecking Day è poi disponibile uno schema di lezione(tradotto anche in Italiano) che i docenti possono scaricare per programmare una lezione sul tema, nella propria scuola. Sempre su questo sito si trovano una serie di risorse in inglese per valutare l’attendibilità di un sito webfoto e videoaccount Twittervoce di Wikipedia.
In italiano il sito Valigia Blu ha tradotto la guida redatta da Claire Wardle su First Draft News: la si può trovare qui Facile dire fake news. Guida alla disinformazione. 

E allora mi raccomando, prestiamo attenzione quando leggeremo la prossima notizia e proviamo a non cadere nelle mani di chi vuole manipolare a tutti i costi la nostra intelligenza. L’informazione è bella se condivisa, l’importante è che sia consapevole.
#Mollichellontheroad


WHAT ARE THE FAKE NEWS AND WHY EVERYONE TALKS ABOUT THEM. A USEFUL GUIDE


Hi everyone, it's been a while since we've seen each other. How are you?
Today I want to talk about something that is gripping our society more and more frequently and that affects our way of thinking and acting: the so-called "fake news".


But what are they? And why everyone talks about them?
They are deliberately false news, hoaxes created up here, to convince people in good faith to spread them on the main social networks (Facebook, Twitter, WhatsApp, Instagram).
They are created for different purposes: the best known is the electoral one. Fake information, either partially true but magnified or distorted, is propagated in an ad-hoc disinformation campaign designed to discredit a political adversary and hijack votes, thus conditioning public opinion. The other purpose is the profit: make viral false news thanks to mass sharing and the diffusion on the net allows you to earn money with the advertising that you get in proportion to the number of contacts.
In fact, fake news exploits the "bubble" effect that Facebook and other social networks produce when they show us personalized content, coming from not always reliable sources that confirm our prejudices and on which many users click without even asking where they came from.


How to understand if a news is a fake?
It is often complicated and not always immediate, but let's see some small precautions to follow:
- Check the URL: often we do not notice it, but the site we are clicking on is a copy of a more famous one, like "La Gazzetta della Sera", "Rebubblica", "Il Fatto Quotidaino";
- Read the "About Us" page: many sites that spread fake news often have a disclaimer indicating that it is a satire site;
- Watch out for statements: if they come from a famous person, just select the phrase and launch a search on Google in quotes. In this way it is possible to check whether the same words have been taken from other sources; otherwise, better to deepen;
- Follow the links: to see if itreally takes you to the source that says to link or not; in general, it is better to be wary of articles that have few (or no) links;
- Do a reverse search of images: just go to Google Images and upload a suspicious image to find out if it has already been published elsewhere or if it refers to another event.

There are several actions that are being put in place to try to stem the spread of fake news on the net.
Facebook has recently launched a fake news reporting service. Google has instead decided to hit the newspapers producing false news, blocking its advertising on their domains.
In Europe, finally, several governments have launched legislative proposals to curb the phenomenon: Germany wants to introduce fines of up to 50 million euros for sites that do not remove defamatory or libelous news (the provision does not concern "fake news" in general , but only some types); in the Czech Republic a governmental unit was created for fear of Russian influences in the information field. Also in Italy a bill was presented against the fake news, but it was judged as "dangerous" by some politicians and by activists for digital freedoms.
At the same time, "educational fact-checking" initiatives are taking place with the aim of spreading the culture of verifying sources in school and family contexts.
For this purpose the Factcheckers association, founded in 2016 to promote educational factchecking in Italy with a target on students, teachers and parents, has created an interactive guide to spread the culture of the verification of sources among the youngest. The guide is also available in infographics to download (here in jpg format) or through a series of social cards for Facebook and Twitter.
On the website of the International Factchecking Day there is also a lesson scheme (also translated in Italian) that teachers can download to plan a lesson on the topic, in their school. There are also on this website a number of resources in English to assess thereliability of a website, photos and videos, Twitter accounts, Wikipedia entry.
In Italian, the Valigia Blu website has translated the guide written by Claire Wardle on First Draft News: you can find it here  Facile dire fake news. Guida alla disinformazione.

So please, pay attention when we read the next news and try not to fall into the hands of those who want to manipulate our intelligence at all costs. Information is beautiful if shared, the important thing is that it is aware.
#Mollichellontheroad

lunedì 12 febbraio 2018

San Valentino tra storia e leggenda



Mancano pochi giorni al 14 febbraio e siamo tutti pronti ad essere più innamorati che mai, ma vi siete mai chiesti com’è nata tale ricorrenza?
La sua origine coincide con il tentativo della Chiesa cattolica di «cristianizzare» il rito pagano per la fertilità. Per gli antichi romani febbraio era il periodo in cui ci si preparava alla stagione della rinascita. A metà mese, fin dal quarto secolo a.C., iniziavano le celebrazioni dei Lupercali, per tenere i lupi lontano dai campi coltivati. I sacerdoti di questo ordine entravano nella grotta in cui, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato Romolo e Remo, e qui compivano sacrifici propiziatori in onore del Dio della fertilità Lupercus. Contemporaneamente, lungo le strade della città veniva sparso il sangue di alcuni animali. I nomi di uomini e donne che adoravano questo Dio venivano inseriti in un’urna e poi, dopo essere stati mischiati, un bambino estraeva i nomi di alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità affinché il rito della fertilità fosse concluso. 
I padri precursori della Chiesa, decisi a mettere fine a questa pratica diffusa, contraria alla morale cristiana, vollero trovare un santo degli innamorati per sostituire l’immorale Lupercus. Nel 496 d.C. Papa Gelasio annullò la festa pagana decretando che venisse seguito il culto di San Valentino.
San Valentino, nato a Interamna Nahars, l’attuale Terni, nel 176 d.C. e morto a Roma il 14 febbraio 273, era un vescovo romano che era stato martirizzato. Egli dedicò la vita alla comunità cristiana e alla città di Terni dove infuriavano le persecuzioni contro i seguaci di Gesù. Fu consacrato vescovo della città nel 197 dal Papa San Feliciano, poi divenne il protettore dell’amore in tutto il mondo: proteggeva gli innamorati, li guidava verso il matrimonio e li incoraggiava a mettere al mondo dei figli. La letteratura religiosa descrive il santo come guaritore degli epilettici e difensore delle storie d’amore, soprattutto se infelici. Si racconta, per esempio, che abbia messo pace tra due fidanzati che litigavano, offrendo loro una rosa o che sia stato giustiziato perché aveva celebrato il matrimonio tra la cristiana Serapia e il legionario romano Sabino, che invece era pagano. La cerimonia avvenne in fretta, perché la giovane era malata. E i due sposi morirono, insieme, proprio mentre Valentino li benediceva.
Da questa leggenda si può arrivare ad un’associazione con l’amore romantico contemporaneo. Secondo una tra le tesi più accreditate e meno controverse, San Valentino sarebbe stata introdotta come festa degli innamorati grazie allo scrittore inglese Geoffrey Chaucer (1343 – 1400), che nel suo poema «Parlamento degli uccelli» associa la ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia. In ogni caso in Francia e Inghilterra, nel Medioevo, si riteneva che a metà febbraio iniziasse l’accoppiamento degli uccelli: evento che si prestava a far consacrare il 14 febbraio come la festa degli innamorati.
Si arriva così allo più recente scambio di «Valentine», bigliettini d’amore con le sagome dei simboli dell’amor romantico (cuori, colomba, Cupido). La più antica «Valentine» di cui si abbia traccia risale al XV secolo, e fu scritta da Carlo d’Orléans, allora detenuto nella Torre di Londra dopo la sconfitta alla battaglia di Agincourt (1415). Carlo si rivolge alla moglie con le parole: «Je suis déjà d’amour tanné, ma très douce Valentinée». A metà Ottocento negli Stati Uniti tal Esther Howland iniziò a produrre biglietti di San Valentino su scala industriale. Ed è così che si arriva ai giorni nostri in cui la tradizione dei biglietti amorosi è diventata purtroppo secondaria rispetto allo scambio di scatole di cioccolatini, mazzi di fiori o regali. 
#Mollichellaontheroad




Valentine's day between history and legend


Just a few days to February 14th  and we are all ready to be more in love than ever, but have you ever wondered how this anniversary was born?
Its origin coincides with the Catholic Church's attempt to "Christianize" the pagan rite for fertility. For the ancient Romans, February was the time when there was the preparation for the rebirth season. In the middle of the month, since the fourth century B.C., Lupercal celebrations began, to keep wolves away from cultivated fields. The priests of this order entered the cave where, according to the legend, the she-wolf had nursed Romulus and Remus, and here they made propitiatory sacrifices in honor of the God of fertility Lupercus. At the same time, the blood of some animals was shed along the streets of the city. The names of men and women who worshiped this God were placed in an urn and then, after being mixed, a child extracted the names of some couples who would live in intimacy for a whole year so that the fertility rite was concluded.
The forerunner fathers of the Church, determined to put an end to this widespread practice, contrary to Christian morality, wanted to find a saint of lovers to replace the immoral Lupercus. In 496 d.C. Pope Gelasius canceled the pagan festival by decreeing that the cult of Saint Valentine was followed.
Saint Valentine, born at Interamna Nahars, the current Terni, in 176 A.D. and died in Rome on February 14th 273, was a Roman bishop who had been martyred. He dedicated his life to the Christian community and to the city of Terni, where persecutions against the followers of Jesus were raging. He was consecrated bishop of the city in 197 by Pope San Feliciano, then became the protector of love all over the world: he protected the lovers, he guided them towards marriage and encouraged them to bring children into the world. Religious literature describes the saint as a healer of epileptics and defender of love stories, especially if unhappy. It is said, for example, that he put peace between two engaged couples who quarreled, offered them a rose or was executed because he had celebrated the marriage between the Christian Serapia and the Roman legionary Sabino, who was instead pagan. The ceremony took place quickly, because the young woman was ill. And the two spouses died together, just as Valentine blessed them.
From this legend we can reach an association with the contemporary romantic love. According to one of the most credited and less controversial theses, Valentine would have been introduced as a celebration of lovers thanks to the English writer Geoffrey Chaucer (1343 - 1400), who in his poem «The Parliament of Fowls» associates the recurrence of Richard II of England’s engagement with Anna of Bohemia. In any case, in France and England, in the Middle Ages, it was believed that in mid-February the mating of the birds began: an event that lent itself to consecrating February 14th as the celebration of lovers.
Thus we arrive at the most recent exchange of «Valentine», love cards with the shapes of the symbols of romantic love (hearts, dove, Cupid). The oldest «Valentine» traced back to the fifteenth century, was written by Charles of Orleans, then held in the Tower of London after the defeat at the Battle of Agincourt (1415). Charles turns to his wife with the words: «Je suis déjà d’amour tanné, ma très douce Valentinée». In the mid-nineteenth century in the United States, Esther Howland began producing Valentine's Day cards on an industrial scale. And this is how we arrive to the nowadays in which the tradition of love cards has become, unfortunately, secondary compared to the exchange of boxes of chocolates, bouquets of flowers or gifts.
#Mollichellaontheroad 

Buon anno!

Auguro a tutti che il 2019 sia un anno di riscatto in cui tutti i desideri, anche quelli impossibili, divengano possibili. Basta crederc...