lunedì 12 febbraio 2018

San Valentino tra storia e leggenda



Mancano pochi giorni al 14 febbraio e siamo tutti pronti ad essere più innamorati che mai, ma vi siete mai chiesti com’è nata tale ricorrenza?
La sua origine coincide con il tentativo della Chiesa cattolica di «cristianizzare» il rito pagano per la fertilità. Per gli antichi romani febbraio era il periodo in cui ci si preparava alla stagione della rinascita. A metà mese, fin dal quarto secolo a.C., iniziavano le celebrazioni dei Lupercali, per tenere i lupi lontano dai campi coltivati. I sacerdoti di questo ordine entravano nella grotta in cui, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato Romolo e Remo, e qui compivano sacrifici propiziatori in onore del Dio della fertilità Lupercus. Contemporaneamente, lungo le strade della città veniva sparso il sangue di alcuni animali. I nomi di uomini e donne che adoravano questo Dio venivano inseriti in un’urna e poi, dopo essere stati mischiati, un bambino estraeva i nomi di alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità affinché il rito della fertilità fosse concluso. 
I padri precursori della Chiesa, decisi a mettere fine a questa pratica diffusa, contraria alla morale cristiana, vollero trovare un santo degli innamorati per sostituire l’immorale Lupercus. Nel 496 d.C. Papa Gelasio annullò la festa pagana decretando che venisse seguito il culto di San Valentino.
San Valentino, nato a Interamna Nahars, l’attuale Terni, nel 176 d.C. e morto a Roma il 14 febbraio 273, era un vescovo romano che era stato martirizzato. Egli dedicò la vita alla comunità cristiana e alla città di Terni dove infuriavano le persecuzioni contro i seguaci di Gesù. Fu consacrato vescovo della città nel 197 dal Papa San Feliciano, poi divenne il protettore dell’amore in tutto il mondo: proteggeva gli innamorati, li guidava verso il matrimonio e li incoraggiava a mettere al mondo dei figli. La letteratura religiosa descrive il santo come guaritore degli epilettici e difensore delle storie d’amore, soprattutto se infelici. Si racconta, per esempio, che abbia messo pace tra due fidanzati che litigavano, offrendo loro una rosa o che sia stato giustiziato perché aveva celebrato il matrimonio tra la cristiana Serapia e il legionario romano Sabino, che invece era pagano. La cerimonia avvenne in fretta, perché la giovane era malata. E i due sposi morirono, insieme, proprio mentre Valentino li benediceva.
Da questa leggenda si può arrivare ad un’associazione con l’amore romantico contemporaneo. Secondo una tra le tesi più accreditate e meno controverse, San Valentino sarebbe stata introdotta come festa degli innamorati grazie allo scrittore inglese Geoffrey Chaucer (1343 – 1400), che nel suo poema «Parlamento degli uccelli» associa la ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia. In ogni caso in Francia e Inghilterra, nel Medioevo, si riteneva che a metà febbraio iniziasse l’accoppiamento degli uccelli: evento che si prestava a far consacrare il 14 febbraio come la festa degli innamorati.
Si arriva così allo più recente scambio di «Valentine», bigliettini d’amore con le sagome dei simboli dell’amor romantico (cuori, colomba, Cupido). La più antica «Valentine» di cui si abbia traccia risale al XV secolo, e fu scritta da Carlo d’Orléans, allora detenuto nella Torre di Londra dopo la sconfitta alla battaglia di Agincourt (1415). Carlo si rivolge alla moglie con le parole: «Je suis déjà d’amour tanné, ma très douce Valentinée». A metà Ottocento negli Stati Uniti tal Esther Howland iniziò a produrre biglietti di San Valentino su scala industriale. Ed è così che si arriva ai giorni nostri in cui la tradizione dei biglietti amorosi è diventata purtroppo secondaria rispetto allo scambio di scatole di cioccolatini, mazzi di fiori o regali. 
#Mollichellaontheroad




Valentine's day between history and legend


Just a few days to February 14th  and we are all ready to be more in love than ever, but have you ever wondered how this anniversary was born?
Its origin coincides with the Catholic Church's attempt to "Christianize" the pagan rite for fertility. For the ancient Romans, February was the time when there was the preparation for the rebirth season. In the middle of the month, since the fourth century B.C., Lupercal celebrations began, to keep wolves away from cultivated fields. The priests of this order entered the cave where, according to the legend, the she-wolf had nursed Romulus and Remus, and here they made propitiatory sacrifices in honor of the God of fertility Lupercus. At the same time, the blood of some animals was shed along the streets of the city. The names of men and women who worshiped this God were placed in an urn and then, after being mixed, a child extracted the names of some couples who would live in intimacy for a whole year so that the fertility rite was concluded.
The forerunner fathers of the Church, determined to put an end to this widespread practice, contrary to Christian morality, wanted to find a saint of lovers to replace the immoral Lupercus. In 496 d.C. Pope Gelasius canceled the pagan festival by decreeing that the cult of Saint Valentine was followed.
Saint Valentine, born at Interamna Nahars, the current Terni, in 176 A.D. and died in Rome on February 14th 273, was a Roman bishop who had been martyred. He dedicated his life to the Christian community and to the city of Terni, where persecutions against the followers of Jesus were raging. He was consecrated bishop of the city in 197 by Pope San Feliciano, then became the protector of love all over the world: he protected the lovers, he guided them towards marriage and encouraged them to bring children into the world. Religious literature describes the saint as a healer of epileptics and defender of love stories, especially if unhappy. It is said, for example, that he put peace between two engaged couples who quarreled, offered them a rose or was executed because he had celebrated the marriage between the Christian Serapia and the Roman legionary Sabino, who was instead pagan. The ceremony took place quickly, because the young woman was ill. And the two spouses died together, just as Valentine blessed them.
From this legend we can reach an association with the contemporary romantic love. According to one of the most credited and less controversial theses, Valentine would have been introduced as a celebration of lovers thanks to the English writer Geoffrey Chaucer (1343 - 1400), who in his poem «The Parliament of Fowls» associates the recurrence of Richard II of England’s engagement with Anna of Bohemia. In any case, in France and England, in the Middle Ages, it was believed that in mid-February the mating of the birds began: an event that lent itself to consecrating February 14th as the celebration of lovers.
Thus we arrive at the most recent exchange of «Valentine», love cards with the shapes of the symbols of romantic love (hearts, dove, Cupid). The oldest «Valentine» traced back to the fifteenth century, was written by Charles of Orleans, then held in the Tower of London after the defeat at the Battle of Agincourt (1415). Charles turns to his wife with the words: «Je suis déjà d’amour tanné, ma très douce Valentinée». In the mid-nineteenth century in the United States, Esther Howland began producing Valentine's Day cards on an industrial scale. And this is how we arrive to the nowadays in which the tradition of love cards has become, unfortunately, secondary compared to the exchange of boxes of chocolates, bouquets of flowers or gifts.
#Mollichellaontheroad 

Nessun commento:

Posta un commento

Buon anno!

Auguro a tutti che il 2019 sia un anno di riscatto in cui tutti i desideri, anche quelli impossibili, divengano possibili. Basta crederc...