mercoledì 31 ottobre 2018

La festa di Halloween tra storia, origini, leggende e curiosità




Halloween è la notte magica per eccellenza. E’ una festa che prende sempre più piede anche in Italia, ma forse non tutti sanno che non nasce in America, ma ha origini antichissime europee. La tradizione di festeggiare la vigilia di Ognissanti (in inglese All Hallows’ Eve Day, che è stato poi contratto in Halloween) ha infatti origini britanniche e più precisamente celtiche. Halloween corrisponde infatti a “Samhain”, il capodanno celtico. Dall’Irlanda, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti, che, spinti dalla terribile carestia dell’800, si diressero numerosi nella nuova terra.
Per quelle popolazioni, che si basavano principalmente sull’agricoltura per la sopravvivenza, l’anno nuovo iniziava il 1° novembre e nella notte del 31 Ottobre si festeggiava Samhain, ovvero la fine dell’estate, in cui i mortali ringraziavano gli spiriti per i raccolti estivi.
A quei tempi era infatti credenza comune, che nella notte di fine estate, le barriere tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti si assottigliassero tanto da permettere a questi ultimi di tornare sulla terra.
Da qui, discese l’uso di lasciare davanti alle porte delle abitazioni dei dolcetti, in modo da ingraziarsi le anime dei defunti, o di appendere lanterne ricavate nelle zucche, le famose “Jack-o-lantern”, per guidarne il cammino.
Anche l’usanza del “trick-or-treat”, cioè del “dolcetto o scherzetto“, che ogni 31 ottobre fa spostare di casa in casa migliaia di bambini americani vogliosi di dolci e altre leccornie, deriva appunto da questa credenza: i bambini si travestono così da impersonare degli spiriti, fanno visita alle famiglie guidati dalle lanterne zucca e ottengono dolci in cambio della loro benevolenza.
Altra usanza è quella di apparecchiare la tavola per la cena di Halloween aggiungendo un posto in più, per rendere omaggio ai defunti.
Secondo la tradizione celtica i momenti di transizione tra due stati, come il cambio di stagione appunto, avevano particolari poteri magici. Samhain era il più grande ed importante momento di transizione dell'anno: portava cambiamento climatico e spostamento della popolazione che avveniva quando cominciava a far freddo ed i pastori portavano il loro bestiame a valle.
I Celti credevano quindi che questo potente momento magico potesse aprire una sorta di connessione con il mondo dei morti, coloro cioè che avevano fatto esperienza dell'ultima transizione, quella tra la vita e la morte.
Si credeva infatti che durante Samhain il mondo dei vivi fosse in stretto contatto con quello dei morti e che gli spiriti dei morti viaggiassero nuovamente sulla terra.
Molte delle attività svolte durante Samhain riguardavano proprio questa credenza ed oggi si sono sviluppate in vere e proprie tradizioni di Halloween.
L’avvento del Cristianesimo non ha del tutto cancellato queste festività, ma in molti casi si è sovrapposto ad esse conferendo loro contenuti e significati diversi da quelli originari. Si pensi alla festa di Ognissanti e alla commemorazione dei defunti il 2 novembre.
La morte era il tema principale della festa, in sintonia con ciò che stava avvenendo in natura: durante la stagione invernale la vita sembra tacere, mentre in realtà si rinnova sottoterra, dove tradizionalmente, tra l’altro, riposano i morti. Da qui è comprensibile l’accostamento dello Samhain al culto dei morti. I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 ottobre, Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata “Tir nan Oge” e che le forze degli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi, provocando in questo modo il dissolvimento temporaneo delle leggi del tempo e dello spazio e facendo sì che l’aldilà si fondesse con il mondo dei vivi e permettendo agli spiriti erranti di vagare indisturbati sulla Terra. Samhain era, dunque, una celebrazione che univa la paura della morte e degli spiriti all’allegria dei festeggiamenti per la fine del vecchio anno. Durante la notte del 31 ottobre si tenevano dei raduni nei boschi e sulle colline per la cerimonia dell’accensione del Fuoco Sacro e venivano effettuati sacrifici animali. Vestiti con maschere grottesche, i Celti tornavano al villaggio, facendosi luce con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui interno erano poste le braci del Fuoco Sacro. Dopo questi riti i Celti festeggiavano per 3 giorni, mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per spaventare gli spiriti. In Irlanda si diffuse l’usanza di accendere torce e fiaccole fuori dagli usci e di lasciare cibo e latte per le anime dei defunti che avrebbero reso visita ai propri familiari, affinché potessero rifocillarsi e decidessero di non fare scherzi ai viventi.
Verso la metà del XIX secolo, l’Irlanda fu investita da una terribile carestia. In quel periodo per sfuggire alla povertà, molte persone decisero di abbandonare l’isola e di tentar fortuna negli Stati Uniti, dove crearono, come molte altre nazionalità, una forte comunità. All’interno di essa venivano mantenute vive le tradizioni ed i costumi della loro patria, e tra di essi il 31 Ottobre veniva celebrato Halloween. Ben presto, questa usanza si diffuse in tutto il popolo americano, diventando quasi una festa nazionale. Più recentemente, gli Stati Uniti grazie al cinema ed alla televisione hanno esportato in tutto il mondo i festeggiamenti di Halloween, contagiando anche quella parte dell’Europa che ne era rimasta estranea. In moltissimi film e telefilm spesso appaiono la famosa zucca ed i bambini mascherati che bussano alle porte. E molti, infine, sono i libri ed i racconti horror che prendono Halloween come sfondo o come spunto delle loro trame. Negli Stati Uniti Halloween ha perso i suoi significati religiosi e rituali, ed è diventata un’occasione per divertirsi e organizzare costosi e allegri festeggiamenti così come nel resto del mondo.
#Mollichellaontheroad



The Halloween celebration between history, origins, legends and curiosities





Halloween is the magical night par excellence. It is a celebration that is gaining ground even in Italy, but perhaps not everyone knows that it was not born in America, but it has very ancient European origins. The tradition of celebrating the All Saints Day (in English All Hallows' Eve Day, which was then contracted in Halloween) has indeed British, and more in specific, Celtic origins. In fact, Halloween corresponds to “Samhain”, the Celtic New Year. From Ireland, the tradition was then exported to the United States by emigrants, who, driven by the terrible famine of the nineteenth century, moved numerous to the new land.
For those populations, which were mainly based on agriculture for survival, the new year began on November 1 and on the night of October 31 was celebrated Samhain, or the end of the summer, in which mortals thanked the spirits for the summer crops.
In those days it was in fact common belief that in the late summer night, the barriers between the world of the living and that of the spirits would become so thin as to allow them to return to the earth.
From here descended the use of leaving some sweets in front of the houses’ doors, in order to thank the souls of the dead, or of hanging lanterns made from pumpkins, the famous "Jack-o-lantern", in order to lead their way.
Even the custom of "trick-or-treat", which every October 31 move from home to home thousands of American children eager for sweets and other delicacies, comes precisely from this belief: children disguise themselves as impersonating spirits, visiting families driven by pumpkin lanterns and getting sweets in exchange for their benevolence.
Another custom is to set the table for Halloween dinner by adding one more place, as a tribute to the dead.
According to the Celtic tradition, moments of transition between two states, like the change of season, had particular magical powers. Samhain was the biggest and most important transition period of the year: it led to climate change and population shift occurred when it was getting cold and the shepherds brought their cattle to the valley.
The Celts believed therefore that this powerful magic moment could open a sort of connection with the world of the dead, those who had experienced the last transition, the one between life and death.
It was believed that during Samhain the living world was in close contact with the dead, and that the spirits of the dead were traveling back to earth.
Many of the activities carried out during Samhain concerned this belief and today they have developed into true Halloween traditions.
The advent of Christianity has not completely canceled these festivities, but in many cases it was superimposed on them, giving them content and meanings different from the original ones. This can include the All Saints Day and the commemoration of the dead on November 2.
Death was the main theme of the holiday, in harmony with what was happening in nature: during the winter season life seems to be silent, while in reality it is renewed underground, where traditionally, among other things, the dead rest. From here it is understandable the juxtaposition of Samhain to the cult of the dead. The Celts believed that on the eve of each new year, October 31st, Samhain would call to himself all the spirits of the dead, who lived in a land of eternal youth and happiness called “Tir nan Oge”, and that the spirit forces could join the world of the living, thus provoking the temporary dissolution of the laws of time and space and causing the afterlife to merge with the world of the living and allowing the wandering spirits to wander undisturbed on Earth. Samhain was, therefore, a celebration that united the fear of death and spirits to the joy of festivities by the end of the old year. During the night of October 31, gatherings were held in the woods and on the hills for the ceremony of the Sacred Fire Ignition and animal sacrifices were made. Dressed with grotesque masks, the Celts returned to the village, making light with lanterns made of carved onions inside which the embers of the Sacred Fire were placed. After these rituals the Celts celebrated for 3 days, disguising themselves with the skins of the animals killed to scare away the spirits. In Ireland become wide spreading the use of torches and candles outside the doors, leaving food and milk for the souls of the dead who would visit their families, so that they could refresh and decide not to make jokes to the living.
In the mid-nineteenth century, Ireland was hit by a terrible famine. At that time to escape poverty, many people decided to leave the island and try their luck in the United States, where they created a strong community, like many other nationalities. Inside it were kept alive the traditions and customs of their homeland, and among them at October 31 Halloween was celebrated. Soon, this custom spread throughout the American people, becoming almost a national holiday. More recently, the United States, thanks to cinema and television, has exported the Halloween festivities all over the world, also infecting that part of Europe that had remained foreign to it. In many movies and TV series, the famous pumpkin and the masked children who knock on the doors often appear. And finally, so much are the books and horror stories that take Halloween as a backdrop or as a starting point for their plots. In the United States Halloween has lost its religious significance and rituals, and has become an opportunity to have fun and organize expensive and happy celebrations as well as in the rest of the world.
#Mollichellaontheroad

lunedì 15 ottobre 2018

Tacchi alti e mal di schiena: come sopravvivere




Il tacco alto è una delle più belle invenzioni dell'umanità. Décolleté, stivali, sandali e zeppe… Difficile trovare una donna che non ami i tacchi. Anche chi non ne avrebbe bisogno, perché dotata per natura di gambe lunghe e affusolate, ne possiede più di un paio. Donano eleganza e portamento, allungano la gamba, slanciano l’intera figura, ci rendono più magre e più belle, ma soprattutto ci sollevano da terra e dai comuni mortali. Il mondo da lassù sembra fantastico e ci sorride.
Il loro potere seduttivo è leggenda, ma svariate ricerche sottolineano che un uso prolungato può portare a dolori vari e problemi a postura e articolazioni. Secondo una ricerca condotta alla Stanford University, per esempio, camminare con tacchi alti più di 7 centimetri può facilitare lo sviluppo di artrite, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni che, non a caso, è due o tre volte più frequente nelle donne che negli uomini. Il motivo: i tacchi modificano l’andatura, soprattutto in chi ha qualche chilo di troppo, causando una maggiore pressione sulle articolazioni delle ginocchia.
Una ricerca condotta dalla Manchester Metropolitan University e dall’Università di Vienna ha dimostrato inoltre che indossare i tacchi alti per lunghi periodi può causare un accorciamento delle fibre muscolari e un ispessimento del tendine d’Achille.
Ma l’effetto negativo più famoso dei tacchi è il mal di schiena. I tacchi, alzando il tallone, spostano il baricentro in avanti. Per ritrovare l’equilibrio, si tende a inarcare la schiena all’indietro, provocando un inarcamento lombare che altera la distribuzione dei carichi sui dischi vertebrali. Chi li indossa solo in occasioni speciali non è esente da questi rischi, anzi: non essendo abituata, adotta una camminata goffa e insicura che accentua la curvatura della schiena e che ricorda vagamente l’andatura di una mummia imbalsamata.
La soluzione: preferire tacchi alti meno di 7 centimetri e con il plateau. L’ideale sarebbe 3-4 centimetri. Anche ballerine e infradito dunque sono deleterie e non solo orribili.
In generale la regola è che le scarpe devono essere comode, anche quelle sportive. Non troppo larghe né troppo strette, per non ostacolare il ritorno venoso. Chi non vuole rinunciare a tacchi vertiginosi, dovrebbe avere l’accortezza di eseguire qualche esercizio di stretching una volta rincasati, per allungare i muscoli del polpaccio, del bicipite femorale e del quadricipite. E poi stare scalzi per un po’, per attivare tutte le articolazioni del piede. Anche fare costantemente pediluvi con acqua fredda ed essenza di lavanda può essere di grande aiuto per non rinunciare ad indossare i nostri amati tacchi.
#Mollichellaontheroad



High heels and back pain: how to survive



The high heel is one of the most beautiful inventions of humanity. Décolleté, boots, sandals and wedges... It’s hard to find a woman who does not love heels. Even those who do not need it, because naturally endowed with long and tapered legs, have more than one pair of them. They give elegance and poise, they stretch the leg, they slender the whole figure, make us thinner and more beautiful, but above all they lift us from the ground and from the common mortals. The world from up there looks fantastic and smiles at us.
Their seductive power is legend, but several research points out that prolonged use can lead to various pains and problems in posture and articulation. According to a research study by the Stanford University, for example, walking with heels high more than 7 centimeters can facilitate the development of arthritis, an inflammatory disease that affects the articulations which is, not surprisingly, two or three times more common in women than in men. The reason: the heels change the pace, especially in those who have a few extra pounds, causing greater pressure on the knees joints.
A research study by the Manchester Metropolitan University and the University of Vienna has also shown that wearing high heels for long periods can cause shortening of muscle fibers and a thickening of the Achilles tendon.
But the most notable negative effect caused by heels is back pain. The heels, raising the feet, shift the center of gravity forward. To regain balance, you tend to arch your back backwards, causing a lumbar arching that alters the distribution of loads on the vertebral discs. Who wears them only on special occasions is not exempt from these risks, indeed: not being used of them, adopts a clumsy and insecure walk that accentuates the curvature of the back and vaguely resembles the gait of an embalmed mummy.
The solution: prefer heels high less than 7 centimeters and with the plateau. The ideal would be 3-4 centimeters. Even ballet flats and flip-flops, therefore, are deleterious and not just horrible.
In general, the rule is that shoes must be comfortable, even sports ones. Not too wide or too tight, so as not to hinder the venous return. Who does not want to give up vertiginous heels, should have the foresight to perform some stretching exercise once back home, to stretch the calf muscles, the biceps femoris and quadriceps. And then be barefoot for a while, to activate all the feet joints. Even taking constant foot baths with cold water and lavender essence can be a great help in order to don’ t give up wearing our beloved heels.
#Mollichellaontheroad

mercoledì 10 ottobre 2018

Le borse: il più grande amore di ogni donna



Che le borse siano una vera e propria ossessione, lo sappiamo molto bene. Abbiamo sempre bisogno di una borsa nuova, non ci bastano mai e siamo disposte a spendere cifre davvero significative.
Ma cosa rappresenta per noi donne la borsa? Cosa si innesca nel nostro cervello fino a convincerci che abbiamo bisogno di una borsa costosissima? Una domanda che si pongono tutti, soprattutto gli uomini, ma non solo…
Oltre a mostrare la nostra personalità ed esprimere il nostro gusto, la borsa che scegliamo rappresenta un vero e proprio status symbol. È per questo che spesso sentiamo dire che non ci sia “un investimento più sicuro e duraturo come quello destinato all’acquisto di una borsa!” Ma perché?
Una borsa nuova ci dà sicurezza, ci rende felici ed appagate perché una borsa è per sempre! Ammettiamolo… tutte noi sogniamo di invecchiare insieme alle nostre costossissime borse e al nostro diamante più prezioso!
Spesso mi sento dire: “Cosa te ne fai di tutte queste borse? Ma stai comprando ancora un’altra borsa? Non ne hai già abbastanza?”. Rassegnatevi… La risposta è no, non ne ho abbastanza e mai ne avrò abbastanza e so che è così anche per tutte voi che leggete il mio blog.
Eppure non è così difficile capire che le borse non ci bastano mai e abbiamo bisogno di comprarne sempre di nuove, bellissime e griffatissime.
Potrete pensare che siamo insicure e che abbiamo bisogno di portare al braccio una borsa che non passi inosservata per sentirci più adeguate nelle sfide quotidiane, ma non è affatto così.
Indossare una borsa stupenda ci fa sentire ancora più sicure di quello che già siamo ed è la storia delle borse a dimostrarcelo. Nell’antichità le borse erano portate dalla servitù, a volte trasportate dagli animali e indicavano uno status sociale inferiore. Il vero cambiamento ci fu dopo la Prima Guerra Mondiale, con l’emancipazione crescente delle donne, per le quali portare una borsa era segno di indipendenza. Le donne avevano i propri contanti e conti bancari, le chiavi delle loro proprietà e delle loro auto e volevano che il mondo le riconoscesse. Quale migliore motivo per indossare una borsa, piuttosto che mettere tutte queste cose in tasche nascoste sotto delle gonne voluminose? Poi le borse cominciarono ad essere riempite pian piano da contenitori di sigarette, accendini e soprattutto dal make up… rossetti, ciprie in polvere, un vero arsenale quotidiano, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui le nostre borse assomigliano proprio a quella di Mary Poppins, strapiene di qualunque cosa pensiamo possa esserci utile per qualunque evenienza.
E allora non sentiamoci in colpa… Iniziamo piuttosto a preparare una lista dei desideri di Natale molto dettagliata e puntuale nella quale non mancheremo di inserire la richiesta di una borsa nuova e voi tutti che fate finta di non capire le nostre esigenze arrendetevi all’evidenza!
#Mollichellaontheroad


Bags: the greatest love of every woman


Bags are a real obsession, we know it very well. We always need a new one, they are never enough and we are really available to spend a lot of money for them.
But what does the bag mean for women? What triggers our brain to convince us that we need a very expensive bag? A question which faces everyone, especially men, but not only...
In addition to showing our personality and expressing our taste, the bag we choose represents a real status symbol. This is why we often hear that there is not "a more secure and lasting investment like the one for buying a bag!" But what’s the reason?
A new bag gives us security, makes us happy and satisfied because a bag is forever! Let's face it... we all dream of growing old together with our very expensive bags and our most precious diamond!
People often ask me "What do you do with all these bags? Are you buying another bag? Do not you have enough bags?". Give up... The answer is no, it’s not enough for me and it will be never enough for me and I know it's the same for all of you who are reading my blog.
Yet it is not so difficult to understand that bags are never enough for us and we always need to buy new, beautiful and designer ones.
You may think that we feel insecure and that we need to bring a bag that does not go unnoticed in order to feel more adequate in daily challenges, but it is not at all like that.
Wearing a beautiful bag makes us feel even safer than what we already are and it is showed by the history of the bags. In ancient times bags were brought by the servants, sometimes transported by the animals representing  a lower social status. The real change came after the First World War, with the growing emancipation of women, for whom carrying a bag was a sign of independence. Women had their own cash and bank accounts, the keys to their property and their cars, and wanted the world recognize them. What better reason to wear a bag than to put all these things in pockets hidden under voluminous skirts? Then the bags began to be filled slowly by containers of cigarettes, lighters and above all by make-up ... lipsticks, powders, a real daily arsenal, up to the present day when our bags are like the one of Mary Poppins , overflowing with whatever we think may be useful for any eventuality.
So do not let us feel guilty... Let's start rather to prepare a very detailed and defined Christmas wishes-list in which we will not fail to include the request for a new bag. So, give up the evidence all you pretending to don’t understand our needs!
#Mollichellaontheroad

Buon anno!

Auguro a tutti che il 2019 sia un anno di riscatto in cui tutti i desideri, anche quelli impossibili, divengano possibili. Basta crederc...