giovedì 19 luglio 2018

Come sconfiggere l’algoritmo di Instagram




Chi mi conosce sa che trascorro molto tempo su Instagram perché lo ritengo uno dei social networks più utile e di immediato impatto grazie all’ampia visibilità e diffusione che mi permette di avere. Per questo ho provato a capire bene come funziona per poterlo utilizzare nel modo più proficuo possibile.
Recentemente modificato, l’algoritmo di Instagram rappresenta la croce e la delizia di tutti i social media manager e fin dall’esordio di questo social è sempre stato visto come un nemico da sconfiggere quotidianamente, sebbene in un primo momento suscitasse più simpatie tra gli utenti mostrando i post in ordine cronologico. Da poco invece, il criterio temporale è stato abbandonato, lasciando spazio alla pertinenza: tutto parte dall’interesse, ovvero dalla previsione da parte di Instagram relativamente al potenziale engagement di un contenuto. Questa previsione viene effettuata con dei sistemi di intelligenza artificiale, i quali sono in grado di comprendere quali sono i contenuti simili a quelli in passato già apprezzati dai singoli utenti.
Un altro fattore che gioca un ruolo importante nella creazione del nuovo algoritmo di Instagram è la recency, ovvero il tempismo con il quale un post viene pubblicato. Il fattore temporale, infatti, continua ad essere molto importante, anche se meno rispetto all’interesse.
C’è infine un altro parametro che influisce nella costruzione del nuovo algoritmo di Instagram: la relazione. Instagram, infatti, verifica il rapporto tra gli utenti, scegliendo di mostrare i post delle persone più vicine calcolando le interazioni tra i profili come messaggi, like, commenti e tag.
A questi tre criteri fondamentali si aggiungono altri fattori minori, come ad esempio la frequenza di accesso all’app, il numero di persone seguite e la durata di sessioni all’interno della piattaforma.
Ricapitolando in sintesi, quindi, sono considerati parametri di costruzione dell’algoritmo:
  •          gli interessi degli utenti;
  •          la recency;
  •          la relazione;
  •          la frequenza di accesso;
  •          la durata delle singole sessioni;
  •          il numero di following.

Per utilizzare nel modo migliore possibile il potenziale di Instagram è quindi indispensabile costruire una social media strategy di successo che ci permetta di migliorare nel tempo i risultati ottenuti fino ad ora.
Proprio perché uno tra i fattori chiave nella costruzione dell’algoritmo è l’interesse determinato tramite sistemi di intelligenza artificiale, è buona pratica verificare periodicamente i risultati ottenuti con i singoli post, magari anche comparandoli con quelli dei competitors, così da comprendere i gusti della community acquisita e potenziale. In questo modo sarà possibile stabilire con più precisione come creare la nostra content & social media strategy, incontrando le esigenze dei nostri utenti e creando dei contenuti ad hoc che ne rispecchino i gusti.
Infine, per avere successo su Instagram dovremo stabilire delle relazioni vere con i nostri utenti, interagendo con loro, seguendoli (senza fare unfollow dopo pochi giorni), commentando le loro foto e rispondendo quando ci scrivono privatamente e / o pubblicamente. Insomma, si dovrà giocare con contenuti stimolanti, che spingano alla creazione di una fanbase coesa e studiare una modalità adatta al target per fare community management.
Come potete vedere non è poi così difficile. Ci vuole solamente tanto impegno, costanza, tenacia e un po’ di fatica. Siete pronti a sconfiggere l’algoritmo di Instagram grazie ai miei suggerimenti?
#Mollichellaontheroad



How to beat the Instagram algorithm




Anyone who knows me knows that I spend a lot of time on Instagram as I think it is one of the most useful and of immediate impact social networks thanks to the wide visibility and diffusion that allows me to have. So, I tried to understand how it works in order to use it in the most profitable way possible.
Recently modified, the Instagram algorithm represents the cross and the delight of all social media managers and since the onset of this social it has always been seen as an enemy to be defeated daily although at first, it caused more sympathy among users showing the posts in a chronological order. Recently, the temporal criterion has been abandoned, leaving room for relevance: everything starts from the interest, that is, from the forecast by Instagram regarding the potential engagement of a content. This prediction is made with artificial intelligence systems, which are able to understand what are the contents similar to those in the past already appreciated by individual users.
Another factor that plays an important role in the creation of the new Instagram algorithm is the recency, or the timing with which a post is published. The temporal factor, in fact, continues to be very important, even if less than the interest.
Finally, there is another parameter that influences the construction of the new Instagram algorithm: the relationship. In fact, Instagram verifies the relationship between users, choosing to show the posts of the closest people by calculating the interactions between the profiles such as messages, likes, comments and tags.
Other minor factors shall be added to these three essential criteria, such as the frequency of access to the app, the number of people followed and the duration of sessions within the platform.
Summing up briefly, therefore, are considered construction parameters of the algorithm:
  •          user interests;
  •          the recency;
  •          the relationship;
  •          access frequency;
  •          the duration of the individual sessions;
  •          the number of following.

To use the potential of Instagram in the best possible way it is therefore essential to build a successful social media strategy that allows us to improve the results obtained so far.
Precisely because one of the key factors in the construction of the algorithm is the interest determined through artificial intelligence systems, it is good practice to periodically verify the results obtained with the individual posts, perhaps even comparing them with those of competitors, so as to understand the tastes of acquired and potential community. In this way it will be possible to establish more precisely how to create our content & social media strategy, meeting the needs of our users and creating ad hoc contents that reflect their tastes.
Finally, to be successful on Instagram we will have to establish real relationships with our users, interacting with them, following them (without doing unfollow after a few days), commenting on their photos and replying when they write to us privately and / or publicly. In short, we will have to play with exciting content, that encourage the creation of a cohesive fanbase and study a mode to suit the target to make community management.
As you can see it's not so difficult. It takes just as much commitment, perseverance, tenacity and a little hard work. Are you ready to beat the Instagram algorithm thanks to my suggestions?
#Mollichellaontheroad

giovedì 12 luglio 2018

Estate: pelle perfetta ed abbronzata sotto il sole



#Mollichellaontheroad

Non solo eritemi e scottature. Il sole può causare alla nostra pelle problemi come allergie, macchie e fenomeni di fotosensibilizzazione. Ecco perché la parola d’ordine, anche in città (dove all’effetto nocivo dei raggi UV si aggiunge quello dell’inquinamento) è proteggere e prevenire, in modo da catturarne solo i benefici. Come? Con creme con fattori protettivi, certo, ma anche riservando alla nostra pelle attenzioni speciali, dalla crema idratante più adatta a questo periodo ed al proprio tipo di pelle, al make-up giusto.
Il sole è allo stesso tempo un alleato ed un nemico della nostra pelle. È un nostro alleato in quanto risulta utile nell’attivazione della vitamina D che fissa il calcio nelle ossa e le rafforza. L’esposizione alla luce solare, inoltre, attiva la produzione di melatonina che, come sappiamo, regola il ciclo del buonumore. Il sole però può rivelarsi un nostro nemico se ci esponiamo troppo, male e senza le protezioni adeguate. La nostra pelle infatti, a fronte di una eccessiva esposizione al sole, subisce danni che possono essere acuti (immediati) o cronici (visibili con il tempo). Nella fase acuta le cellule producono alcuni mediatori dell’infiammazione e il rilascio di alcune sostanze che provocano l’eritema, cioè l’arrossamento della pelle, il prurito, sino a casi più gravi con formazione di bolle e vescicole.
Ma non solo… In estate cambiano le caratteristiche della pelle che è più idratata spontaneamente e può dunque essere trattata con idratanti sicuramente più leggeri, più fluidi. È indispensabile quindi modificare la beauty routine quotidiana sia per il viso che per il corpo prediligendo un prodotto più leggero, più fluido, in texture gelificata perché si asciuga subito e non dà la sensazione di accentuare la sudorazione, magari associandolo a crema con molta vitamina E.
È inoltre sicuramente utile utilizzare, come base per il trucco, una protezione solare a fattore 50, almeno in città, e poi applicare o fondotinta più leggeri o meglio ancora BB cream, ricordandosi sempre a fine giornata di detergere la pelle per rimuovere impurità e tracce di trucco. I fondotinta di ultima generazione hanno già al loro interno fattori di protezione, anche se in genere sono meno elevati.
Infine, tutte sogniamo di avere una pelle perfetta ed ottenere un’abbronzatura omogenea anche prima di partire per le vacanze. Chi non vuole essere bella ed indossare al meglio i vestiti estivi con i loro colori vivaci?
Per un’abbronzatura perfetta è indispensabile partire dalla tavola, dalla nostra alimentazione, stando molto attenti a ciò che mangiamo ogni giorno. Lo sapevate che c’è una relazione tra i colori tipici della bella stagione e quello che mettiamo in tavola? Infatti il giallo, il rosso e l’arancione non sono solo i colori principali dei nostri outfit estivi, ma colori da mettere nel piatto visto che questi cibi contengono betacarotene, il miglior alleato della nostra pelle. Frutta e verdura sono il regime ideale: ciliegie, fragole, lamponi, more, pesche, albicocche, anguria, melone ed ancora peperoni, pomodori e naturalmente le carote. Anche le verdure possono aiutarci ad avere una pelle levigata e più “nera”: non priviamoci dunque di lattuga, broccoli e spinaci. Fondamentale è l’idratazione. Il consiglio è dunque di bere almeno 2 litri d’acqua al giorno ed il segreto per una pelle più sana e bella è il consumo di cibi ricchi di Omega 3 come il latte, la soia e il pesce che contribuiscono anche a conservare al meglio l’abbronzatura una volta finite le vacanze.
Ditemi la verità… Non vi immaginate già sedute in spiaggia, sotto al sole in totale relax, senza stress e brutte sorprese grazie a questi piccoli accorgimenti e all’applicazione di un’adeguata protezione?
Buona abbronzatura e buona estate,
#Mollichellaontheroad



Summer: perfect and tanned skin under the sun


 
#Mollichellaontheroad

Not just rashes and burns. The sun can cause problems such as allergies, stains and photosensitization phenomena to our skin. That's why the keyword, even in the city (where the harmful effect of UV rays is added to the pollution) is to protect and prevent, so as to capture only the benefits. How? Certainly using creams with protective factors, , but also reserving special attention to our skin, from the most suitable moisturizer to this period and to your own skin type, to the right make-up.
The sun is at the same time an ally and an enemy of our skin. It is our ally as it is useful in the activation of vitamin D which fixes calcium in bones and strengthens them. Moreover, the exposure to the sunlights activates the production of melatonin which, as we know, regulates the cycle of good mood. But the sun can turn out to be our enemy if we expose ourselves too much, badly and without an adequate sun protection. In fact, our skin, following an excessive exposure to the sun, suffers damage that can be acute (immediate) or chronic (visible with time). In the acute phase the cells produce some mediators of inflammation and the release of some substances that cause erythema, such as the reddening of the skin, the itching, up to more serious cases with the formation of bubbles and vesicles.
It is also certainly useful to use, as a basis for makeup, a sunscreen factor 50, at least in the city, and then apply or a lighter foundation or better yet a BB cream, always remembering to cleanse the skin to remove impurities and traces of makeup at the end of the day. Note that the latest-generation of foundations already have protection factors, even if they are generally lower.
Finally, we all dream of having a perfect skin and getting a smooth tan even before leaving for the holidays. Who does not want to be beautiful and wear their summer clothes at the best with their bright colors?
For a perfect tan it is essential to start from the table, from our diet, paying really attention to what we eat every day. Did you know that there is a relationship between the typical colors of summer and what we put on the table? In fact, yellow, red and orange are not only the main colors of our summer outfits, but colors to put on the plate as these foods contain beta-carotene, the best ally of our skin. Fruits and vegetables are the ideal regime: cherries, strawberries, raspberries, blackberries, peaches, apricots, watermelon, melon and even peppers, tomatoes and of course carrots. Even vegetables can help us to have a smoother and more "black" skin: so let's not deprive ourselves of lettuce, broccoli and spinach. Hydration is fundamental. The suggestion is therefore to drink at least 2 liters of water a day and the secret to a healthier and beautiful skin is the consumption of foods rich in Omega 3 such as milk, soy and fish that also contribute to better preserving the tanning once the holidays have ended.
Tell me the truth ... Do not you imagine yourselves already sitting on the beach, under the sun totally chilling out, without stress and unpleasant surprises thanks to these little tricks and the application of an adequate sunscreen protection?
Have a good tan and a good summer,
#Mollichellaontheroad

lunedì 18 giugno 2018

Moda estate 2018: le borse di paglia


#Mollichellaontheroad



Ci siamo oramai… Tra qualche giorno inizierà ufficialmente l’estate. Siamo pronte ad accoglierla nel migliore dei modi e con i giusti accessori? Quali? Ma le borse di paglia naturalmente che in spiaggia, così come in città, saranno di moda per l’estate 2018 con tutta la loro naturale bellezza.
Perfette in egual modo con sneakers, espadrillas o sandali con tacco, le “straw bag” risultano essere versatili per stile e occasione.
Concepite inizialmente come borse da spiaggia nella loro versione maxi adatte a contenere una mole non indifferente di oggetti ed accessori indispensabili da portare con sé in riva al mare come il telo di spugna, la crema solare, un bel libro da leggere e gli occhiali da sole, sono diventate oggi le perfette compagne quotidiane nella loro versione “boxy bag”. Declinate nella versione mignon, conferiscono un tocco gipsy-chic anche ad un look da sera.
Ed in città? La moda dell’estate 2018 suggerisce di indossare le borse di paglia anche nelle giungle metropolitane, abbinandole a jeans, bluse, blazers e trench. Ci penserà la composizione dei materiali con cui sono realizzati quali paglia, rafia o legno a donarci un’allure tremendamente chic. Ed è proprio per questo che si abbinano perfettamente anche a morbidi vestiti estivi dalla fantasia floreale e a top di pizzo sangallo o lino.
Non ci resta che decidere quale sarà la forma che più catturerà la nostra attenzione e vi assicuro che non sarà facile perché in commercio se ne trovano davvero tante: da quelle più semplici ma maxi nelle dimensioni, a quelle più particolari ricche di intrecci, glitter, applicazioni floreali, pon pon, frange o nappine, a quelle a forma di cestino da pic-nic, di secchiello o tonde, le così tanto adorabili “round bag”. E non dimentichiamo infine le versioni mini elegantemente impreziosite da pietre o da una catenella dorata.
Ce ne sono davvero di ogni tipo e per ogni tasca, griffatissime ma anche low-cost, pronte a soddisfare qualsivoglia stile o gusto personale e ad accompagnarci in questa (si spera) calda estate 2018 in vacanza ed in città.
#Mollichellaontheroad


Summer fashion 2018: the straw bags

 
#Mollichellaontheroad

Here we are by now... In a few days, the summer will officially begin. Are we ready to welcome it in the best way and with the right accessories? Which ones? But the straw bags of course, which will be a fashion trend of summer 2018 with all their natural beauty on the beach, as well as in the city.
Perfect in the same way with sneakers, espadrilles or heels sandals, the "straw bags" are versatile for style and occasion.
Conceived initially as beach bags in their maxi version suitable to contain an amount not indifferent of essential objects and accessories to carry along by the sea as the beach towel, the sunscreen, a good book to read and the sunglasses , today they have become the perfect daily companions in their "boxy bag" version. Declined in the mignon version, they give a gipsy-chic touch even to an evening look.
And in the city? The summer fashion 2018 trend suggests to wear straw bags even in metropolitan jungles, combining them with jeans, blouses, blazers and trench coats. The composition of the materials with which they are made, such as straw, raffia or wood, will help us giving us a tremendously chic allure. And it is precisely for this reason that they also perfectly match with soft summer dresses with floral patterns and tops in sangallo lace or linen.
We just have to decide what will be the shape that will capture our eyes and trust me, it will not be easy because there are so many models on the market: from the simplest ones but maxi in size, to the most particular ones rich in weaves, glitter, floral applications, pon pon, fringes or tassels, to those shaping like picnic basket, bucket or round, the so much adorable "round bag". And let's not forget the mini versions elegantly embellished with stones or with a golden chain.
There are really any kind of models for every budgets, super-labels but also low-costs, ready to satisfy any style or personal taste and to accompany us in this (hopefully) hot summer 2018 on vacation and in the city.
#Mollichellaontheroad

mercoledì 13 giugno 2018

Le occasioni perse




Ciao a tutti, oggi mi piacerebbe condividere con voi un pensiero su cui rifletto da un pò. Niente outfits, niente moda, niente bellezza, niente viaggi. In questi giorni sono un po’ pensierosa, tanto da passare la maggior parte del mio tempo a rimurginare quasi sugli aspetti atavici della filosofia e delle scienze affini… Lo so che vi starete chiedendo cosa possa essermi mai capitato e che fine abbiano fatto il mio sorriso, la mia spensieratezza e la mia leggerezza… Una domanda lecita la vostra, così com’è lecita quella che mi pongo da sola quando mi rianimo e ritorno nel mondo dei viventi abbandonando i miei angusti pensieri che è “non starò mica diventando un filosofo?”. E così vi tranquillizzo anche… Vedete che la mia leggerezza persiste anche nei momenti meno opportuni?! Sono un caso disperato, lo so.. ma a me va bene così! J
Che ho? Beh, se ve la devo dire tutta...non ho niente! Sto benissimo… Ho tutto quello che chiunque possa desiderare a parte qualche chiletto di troppo che si è affezionato a me talmente tanto da non volermi abbandonare dopo aver faticato tanto per conoscermi! Ciò che mi rende così, alla vigilia dei 30 anni, è pensare alle occasioni che ho perso. Probabilmente starete pensando che sia diventata pazza e non mi sento di rispondere che siate del tutto in errore…. Ma voi ci pensate mai a quelle cose che non avete fatto e che forse andavano fatte? A me capita spesso di trovarmi come nel film “Sliding Doors” e chiedermi quale sarebbe stata la mia vita oggi se, invece di quello che ho fatto, avessi scelto un'altra strada? Sono rimpianti? Io direi di no… Sono piuttosto occasioni perdute secondo me. Chi di voi non vorrebbe tornare indietro e cambiare spicchi della propria esistenza? Chi non vorrebbe entrare in una porta piuttosto che in un'altra e ritrovarsi con un destino diverso?
Le occasioni perse non ce le ridà nessuno. Restano lì, nella nostra memoria. Le mie sono poche per fortuna perché amo vivere tutto ciò che mi viene offerto se ritengo che ne valga la pena. Col passare degli anni mi è capitato di vedere, però, sempre più persone che si accontentano per paura di rompere quell’equilibrio o quella monotonia che si sono creati nel lungo tempo. Ed è a loro che mi rivolgo incitandoli a vivere appieno la propria vita con questa frase di Marylin Monroe “Noi tutti dovremmo cominciare a vivere prima di diventare troppo vecchi. La paura è stupida. È così che nascono i rimpianti”.
Non c’è niente di più vero… Bisogna vivere, non sopravvivere! Ed è bellissimo provare ad inseguire i propri sogni, anche se non si realizzano nell’immediato. Prima o poi diventeranno realtà e le occasioni perse si dimezzeranno! Quindi basta accontentarsi ed iniziate a sognare in grande!
A presto,
#Mollichellaontheroad


The lost opportunities




Hello everyone, today I would like to share with you a thought on which I reflect for a while. No outfits, no fashion, no beauty, no travel. These days I'm a bit deep in my thoughts, so much so that I spend most of my time almost completely overthinking to the ancestral aspects of philosophy and related sciences... I know you're wondering what could have ever happened to me and what happened to my smile, my lightheartedness and my carelessness... A fair question yours, as it is lawful what I ask alone to myself when I come back in the world of the living leaving out my narrow thoughts that is "I will not be becoming a philosopher?". And so I calm you down ... Do you see that my carelessness lasts even in the less opportune moments ?! I'm a desperate case, I know .. but that's okay for me! J
What I have? Well, if I must say the whole ... I have nothing! I'm fine ... I have everything that anyone could wish apart from a few extra chilos that has become so much attached to me that it doesn’t want to leave me after having struggled so much to meet me! What makes me so, on the eve of 30 years old, is to think about the opportunities I've lost. You're probably thinking that I’m become crazy and I do not feel like answering that you're completely wrong .... But do you ever think about those things you did not do and maybe they were done? It often happens to me to be as in the movie "Sliding Doors" and to ask to myself what would have been my life today if, instead of what I did, I had chosen another way? Are they regrets? I would say no, they aren’t... They are rather lost opportunities in my opinion. Which of you would not want to go back and change some parts of your existence? Who would not want to enter a door rather than another and find himself with a different destiny?
No one can give us our missed opportunities. They remain there, in our memory. Mine are few, fortunately because I love to experience all that is offered to me if I feel that it's worth it. Over the years I have seen, however, more and more people who are settle for fear of breaking the balance or the monotony that they have created in a long time.
And it is to them that I would like to address by encouraging them to live their life to the fullest with this quote by Marylin Monroe "We should all begin to live before we become too old. Fear is stupid. This is how regrets arise ".
Nothing is more true ... You have to live, not to survive! And it is wonderful to try to chase your dreams, even if they are not realized immediately. Sooner or later they will become reality and lost opportunities will halve! So stop to just settle and start to dream big!
Back to you soon,
#Mollichellaontheroad

mercoledì 30 maggio 2018

Shopping online, come farlo nel modo giusto





Alzi la mano chi di voi non ha mai sognato di veder materializzare davanti ai propri occhi quel vestito che avevamo visto qualche giorno fa in vetrina camminando e che, per mancanza di tempo o di volontà, non abbiamo comprato ma che ora sarebbe perfetto da indossare?
Già, perché noi donne siamo così… Un po’ svogliate, qualche volta indecise, ma sempre pronte ad avere tutto e subito quando ne abbiamo bisogno. E per fortuna che hanno inventato la tecnologia che ci aiuta ad affrontare meglio la nostra quotidianità. Come faremmo infatti senza internet? Ve la immaginate una vita senza smartphone e senza le nostre indispensabili applicazioni? Io proprio non ci riesco!
E allora perché non sfruttare tutta questa tecnologia che abbiamo a disposizione ed iniziamo a fare shopping comodamente da casa, sedute sul nostro divano preferito e senza commesse fastidiose ed antipatiche che ti seguono dappertutto per rifilarti a forza qualcosa anche se ti sta malissimo ed è di due taglie più grande o più piccole della tua?
In un mondo che corre, internet è la soluzione ad ogni problema ed acquistare online non è mai stato così facile, sicuro, divertente e soprattutto veloce!
So che molte di voi sono ancora scettiche e non si azzardano a fare acquisti online. Vi capisco… io per prima ad esempio sono una che ha sempre avuto bisogno di provare i capi prima di acquistarli, ma da quando ho scoperto Shein, Amazon, Zalando, Asos e via dicendo, con i loro resi gratuiti, non ho potuto fare a meno di provare, rimanendo felicemente soddisfatta!
Ragazze, fare shopping online è la cosa più facile del mondo! Basta solo prestare attenzione a qualche semplice trucchetto che ora vi elencherò:
1) se dovete acquistare un capo di abbigliamento prendete attentamente le misure e prestate attenzione alla sezione “guida alla taglia”. Sarà più semplice capire qual è la taglia più adatta a voi;
2) leggete sempre le recensioni e le esperienze di acquisto degli altri utenti: vi aiuteranno ad orientarvi meglio nella vostra scelta;
3) controllate le spese ed i tempi di consegna: niente di peggio che non vedere arrivare il vostro abito preferito per la vostra serata perfetta;
4) prestate attenzione alle modalità di pagamento: devono essere sempre tracciabili così che possiamo stare serene e fare i nostri acquisti in pace, senza ansie;
5) scegliete il sito giusto: vi sembrerà scontato, forse banale, ma voglio ricordarvelo lo stesso. Lasciate perdere quelli un po’ strani, anche se vi propongono articoli a prezzi scontatissimi… La fregatura sarà sicuramente dietro l’angolo;
6) leggete attentamente la politica dei resi: vi sembra poco poter restituire gratuitamente un articolo qualora non sia di vostro gradimento ed essere rimborsati totalmente? Inoltre prestate attenzione anche al servizio di assistenza clienti, fondamentale in caso di problemi da risolvere.
Bene, credo di avervi detto tutto. Ora siete pronte per procedere con i vostri acquisti online. Io vi saluto, ho una borsa scontata da comprare… E voi cosa acquisterete?
#Mollichellaontheroad

Online shopping, how to do it in the right way


Hands up those of you who have never dreamed of seeing materialize in front of our eyes that dress we had seen a few days ago in the shop window while we were walking and that, for lack of time or will, we have not bought but that now would be perfect to wear?
Yes, because we women are like this... A little listless, sometimes undecided but always ready to have everything and immediately when we need it. And fortunately the technology has been invented helping us to better face our everyday life. How would we do without internet? Can you imagine a life without smartphone and without our indispensable apps? I just cannot do it!
So why do not take advantage of all this available technology that we have and start shopping comfortably at home, sitting on our favorite sofa and without annoying and unpleasant store clerks that follow you everywhere to force you saddling with something even if it suits you bad and it is two sizes bigger or smaller than yours?
In a running world, internet is the solution to every problem and buying online has never been so easy, safe, fun and above all fast!
I know many of you are still skeptical and do not dare to shop online. I understand you... I for one, for example, have always needed to try on the garments before buying them, but since I discovered Shein, Amazon, Zalando, Asos and so on, with their free returns, I could not spare to try, remaining happily satisfied!
Girls, do online shopping is the easiest thing in the world! You just need to pay attention to some simple trick that I am going to list to you now:
1) if you purchase an item of clothing carefully take your measures and pay attention to the "guide to the size". It will be easier to understand which size is most suitable for you;
2) always read reviews and other users' shopping experiences: they will help you to steer yourself better in your choice;
3) check the costs and delivery times: nothing worse than not seeing your favorite dress arrive for your perfect evening;
4) pay attention to the payment methods: they must always be traceable so that we can keep calm and make our purchases in peace, without anxiety;
5) choose the right site: it will seem obvious, perhaps trivial, but I want to remind you the same. Let loose those a little strange, even if they offer you items at discounted prices... The rip off will surely be around the corner;
6) read carefully the returns policy: does it a cinch that you can return an item for free if it is not to our liking and be fully refunded? Also pay attention to customer service, essential in case of problems to solve.
Well, I think I’ve already told you everything. Now you are ready to proceed with your online purchases. Bye bye, I have a discounted bag to buy... And what are you going to purchase?
#Mollichellaontheroad

martedì 15 maggio 2018

Fashion blogger… come lo si diventa





Oramai tutti hanno sentito almeno una volta, anche solo distrattamente, queste due magiche paroline: “Fashion blogger”. Ma cosa significano esattamente? Partiamo dal principio, facendo un piccolo passo indietro chiedendoci cos’è un blog.
Il blog non è nient’altro che un diario. In una società completamente dipendente dall’utilizzo di internet e dei social networks carta e penna non potevano che diventare obsoleti. Ed ecco che il vecchio e caro diario è stato sostituito da un blog, una vetrina di pagine virtuali personalizzabili come si ritiene più opportuno che permette ad una nicchia di persone, i cosiddetti bloggers, di raccontarsi ed esprimere i loro pensieri.
Spesso i bloggers vengono confusi con i giornalisti. Niente di più sbagliato! Sono semplicemente persone che amano scrivere, raccontare la propria passione e la propria vita attraverso parole, immagini e/o video. Questo è il più grande privilegio che i blogger hanno rispetto ai giornalisti: possono esprimere la propria personalissima opinione e fare comunque notizia diventando, a volte, anche punto di riferimento per chi ha bisogno di consigli di varia natura. Ed è a questo punto che si evolvono nei cosiddetti “influencers”. I bloggers interagiscono e rispondono al pubblico del web che rappresenta la loro forza.
In rete se ne trovano tantissimi e sono in continuo aumento. Le categorie, oltre a quelle del fashion, sono svariate. Ve ne cito qualcuna a titolo esemplificativo:
·     food bloggers (sfornano ricette e consigli);
·   mamme bloggers (raccontano le loro esperienze e si confrontano con altre mamme),
·    beauty bloggers (testano trucchi e prodotti per il corpo suggerendovi i pro ed i contro. Chi di voi  non ha mai seguito i consigli di Clio Make up?);
·     blog di opinione e denuncia (come non citare il caso Beppe Grillo?).
Devo ammettere però che i fashion bloggers vanno per la maggiore. Il settore infatti, è abbastanza saturo. Tutti vogliono diventare dei fashion bloggers o degli influencers abbagliati dalla vita patinata di chi è riuscito davvero in questa ardua impresa. Eppure non è per niente semplice. Bisogna essere mossi da una grande passione, perseveranza, tenacia e pazienza. Bisogna avere molto tempo da dedicare a questa mission ed essere disposti a sacrificare gran parte del proprio tempo libero e devolverlo al perseguimento di tale sfida. Bisogna inoltre conoscere i rudimenti del marketing digitale, fare un uso spasmodico di tutti i social networks (eh già non esistono solamente Facebook e Twitter), saper scrivere bene, avere passione per la moda ed essere costantemente aggiornati sulle tendenze e sulle evoluzioni per poter contribuire a dettare le regole in tale campo.
La blogger parla con e per gli altri come se stesse comodamente seduta in un salotto. Racconta piccoli e grandi pezzi della propria vita, degli eventi a cui prende parte, delle collezioni o dei brand che ama, dei capi che indossa o che consiglia. Parla utilizzando un linguaggio comprensibile a tutti perché è così che il pubblico si affeziona e segue i suoi consigli. È quello che è accaduto a “La Fashion Blogger” per antonomasia Chiara Ferragni che in pochissimo tempo è diventata un’icona da imitare ed è arrivata a produrre una linea di abbigliamento ed accessori che portano la sua firma. La dimostrazione vivente che quando uno vuole davvero, può tutto.
#Mollichellaontheroad


Fashion blogger ... how to become




By now everyone has heard at least once, even if only absent-mindedly, these two magical words: "Fashion blogger". But what do they mean exactly? Let's start from the beginning, taking a small step back wondering what a blog is.
The blog is nothing more than a diary. In a society completely dependent on the use of internet and social networks pen and paper could only become obsolete. And so the old and dear diary has been replaced by a blog, a window of virtual pages customizable as it is considered more appropriate that allows a niche of people, the so-called bloggers, to tell and express their thoughts.
Bloggers are often confused with journalists. Nothing could be more wrong! They are simply people who love to write, to tell their passion and their life through words, images and / or videos. This is the greatest privilege that bloggers have compared to journalists: they can express their personal opinion and make news anyway becoming, at times, also a reference point for those who need various kinds of advices. And it is at this point that they evolve into the so-called "influencers". Bloggers interact and reply to the web audience who represents their strength.
They are many and are still rising on the net. The categories, in addition to those of fashion, are different. I'll quote you some as example:
• food bloggers (churn out recipes and suggestions);
• mothers bloggers (tell their experiences and compare themselves with other mothers);
• beauty bloggers (test tricks and products for the body suggesting the pros and cons.). Who of you  have never followed Clio Make up suggestions?);
• blog of opinion and complaint (how to don’t mention the case of Beppe Grillo?).
I must admit, however, that fashion bloggers are the most popular. In fact, the sector is quite saturated. Everyone wants to become fashion bloggers or influencers dazzled by the glossy life of those who really succeeded in this difficult undertaking. Yet it is not at all simple. You have to be driven by a great passion, perseverance, tenacity and patience. You must have a lot of time to dedicate to this mission and be willing to sacrifice much of your free time and devote it to the pursuit of this challenge. You must also know the rudiments of digital marketing, make a spasmodic use of all social networks (yes because there are not only Facebook and Twitter), know how to write well, have a passion for fashion and be constantly updated on trends and developments in order to contribute to dictate the rules in this field.
The blogger talks to and for others as if she were comfortably sitting in a living room. It tells small and big pieces of her own life, of the events in which she takes part, of the collections or brands that she loves, of the garments that she wears or that she suggestes. She speaks using a language that everyone can understand because this is how the public becomes attached and follows her advices. This is what happened to "The Fashion Blogger" par excellence Chiara Ferragni who in a very short time has become an icon to imitate and has come to produce a line of clothing and accessories that bear her signature. The living demonstration that when one really wants, can do everything.
#Mollichellaontheroad

venerdì 27 aprile 2018

Coachella Festival… perché ne abbiamo tanto sentito parlare negli ultimi giorni





Il Coachella Festival (il cui nome completo è Coachella Music and Arts Festival) è un festival di musica e di arte che si tiene ogni anno nei pressi di Empire Polo Club in Indio, California, nel deserto del Colorado.
Tutti ne abbiamo sentito parlare nei giorni scorsi grazie all’ampia diffusione che ha avuto sui social networks, ma in pochi sappiamo cos’è.
La prima edizione si è tenuta nel 1999, ma con scarsa affluenza di pubblico, per cui l'anno successivo il festival non si è tenuto. La macchina organizzativa è ripartita nel 2001 e da quell'edizione in poi l'evento ha continuato a crescere in popolarità. Inizialmente dalla durata di un solo giorno, quest’anno si è tenuto dal 13 al 22 aprile. È in questi giorni che le strutture dell’Empire Polo Fields di Indio hanno visto alternarsi su più palchi numerosi artisti appartenenti ai generi musicali più disparati, dall’elettronica all’hip hop, dal grunge all’indie, oltre ad esposizioni di street art ed installazioni d’arte contemporanea.

Visita il sito per vedere altri immagini e per leggere l'intero programma dell'evento qui

Un evento imperdibile, oramai considerato un cult, che ogni anno attira una marea di persone provenienti da tutto il mondo… Non solo turisti curiosi, ma fashion bloggers internazionali, calciatori e tutti i più grandi volti appartenenti allo showbiz. E allora perché non iniziare a programmare un tour nella California del Sud per l’anno prossimo con tappa obbligatoria nella Coachella Valley in concomitanza con le date del Festival? Non vi piacerebbe pernottare nella struttura di camping con tende e stazioni per caravan e provare la sensazione di passare dai 41 gradi del mattino, sotto il sole cocente, ai 6 gradi della notte tipici del deserto del Colorado? A me sì, molto e credo sia una delle cose da fare almeno una volta nella vita.
#Mollichellaontheroad




Coachella Festival... why we have heard so much about it in the last days



The Coachella Festival (whose full name is Coachella Music and Arts Festival) is a music and art festival held every year near the Empire Polo Club in Indio, California, in the Colorado desert.
We have all heard about it in recent days thanks to the wide diffusion it has had on social networks, but few people know what it is.
The first edition was held in 1999, but with a low turnout, so the following year the festival was not held. The organizational machine started again in 2001 and since that edition the event has continued to grow in popularity. Initially from the duration of a single day, this year was held from 13 to 22 April. It is in these days that the structures of the Empire Polo Fields in Indio have seen alternating on several stages many artists belonging to the most different musical genres, from electronics to hip hop, from grunge to indie, as well as street art and contemporary art installations.

Visit the website to see more images and read the whole program of the event here

An unmissable event, now considered a cult, which every year attracts a flood of people from all over the world ... Not just curious tourists, but international fashion bloggers, footballers and all the biggest faces belonging to the showbiz.
So why do not start planning a tour in Southern California for next year with a mandatory stop in the Coachella Valley according to the dates of the Festival? Would you like to stay overnight in the camping with tents and caravan stations and experience the sensation of going from 41 degrees in the morning, under the scorching sun, to the 6 degrees of the night typical of the Colorado desert? Yes, I’d like so a lot and I think it's one of the things to do at least once in my life.
#Mollichellaontheroad

sabato 14 aprile 2018

Analfabeti funzionali… Un dramma tutto italiano!




In Italia il 28% della popolazione è composta di analfabeti funzionali. A certificarlo un recente studio realizzato dal PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), un programma ideato dall'OCSE, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
Ma chi sono gli analfabeti funzionali? L'UNESCO definisce dal 1984 l'analfabetismo funzionale come la condizione di una "persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità". Il termine fu coniato all'interno di un'indagine sui nuclei familiari svolta dalle Nazioni Unite nel 1984. Tale definizione fu introdotta per sopperire alle necessità dell'UNESCO di un concetto di alfabetizzazione complementare a quello di alfabetizzazione minima introdotta dall'agenzia nel 1958. Infatti, all'interno della stessa indagine veniva sollevata la questione delle campagne di alfabetizzazione di massa, suggerendo che esse avrebbero dovuto mirare a standard di alfabetizzazione più elevati del semplice saper leggere e scrivere, e concentrandosi sullo sviluppo della capacità di saper utilizzare tali competenze nelle relazioni fra sé e la propria comunità e le situazioni socioeconomiche della vita.
In parole più semplici si può dire che l'alfabetizzazione funzionale rappresenta un livello più elevato di alfabetizzazione, più orientata al mondo del lavoro e all'uso continuativo dell'abilità di lettura e scrittura. L'obiettivo principale di tali competenze non è il raggiungimento di un dato strumentale (il saper leggere e scrivere), ma l'utilizzo di tale capacità per partecipare attivamente ed efficacemente a tutte quelle attività che richiedono un certo livello di conoscenza della comunicazione verbale.
A differenza dell'analfabeta strutturale, l'analfabeta funzionale sa leggere, scrivere e contare ma non capisce quello che legge o meglio, non possiede gli strumenti analitici e critici per comprendere a fondo ciò che legge, ascolta o apprende, trasformandolo in qualcosa di utile per il suo agire sociale e la sua attività lavorativa. Non si tratta quindi (solo) di leggere un manuale senza capirlo, ma di non avere gli strumenti adatti a formarsi un'idea propria e originale del mondo circostante e delle sue dinamiche. Dallo studio emerge che noi siamo al quarto posto nel mondo, dopo Indonesia (69%), Cile (53%) e Turchia (47%) e a pari posizione con Spagna e Israele, mentre la Grecia ci segue, ma solo per un punto percentuale (27%). Insomma un triste primato su cui riflettere quando si parla di fake news (leggi qui cosa sono e come riconoscerle) e manipolazione dell’informazione. Osservando ancora i dati forniti da PIAAC apprendiamo che la maggior parte dei nostri connazionali privi di adeguati strumenti di decodifica del mondo vivono in egual misura al Sud (30.3%) e al Nord, specificamente nel Nord Ovest (30.2%), mentre dal punto di vista dell'età la percentuale sale man mano che dalla fascia dei 16-24 anni ci si avvicina ai 50, con gli over 55 che ne rappresentano la massima percentuale (42.50%).
Il dato è a dir poco allarmante: in un mondo in cui 260 milioni di bambini non hanno accesso ad alcuna istruzione,un italiano su tre non sa decifrare il mondo intorno senza una semplificazione o un'intermediazione. Ancora più preoccupante è che queste persone hanno comunque avuto un'istruzione. Se una volta si parlava di analfabetismo di ritorno, cioè di adulti che dimenticavano molte nozioni, ora siamo di fronte a un fenomeno che pare più organico e generalizzato. Si esce dalle scuole con strumenti già insufficienti ad affrontare la società. Il problema dell'analfabetismo non è solo un fattore culturale, è ancor di più un'emergenza sociale e politica che deve essere affrontata. Ci troviamo infatti di fronte a ciò che Tullio De Mauro, il più grande linguista dei giorni nostri, definiva già negli anni ‘90 "un processo di atrofizzazione del sapere costante e lievitante". Con la diffusione dei social networks il fenomeno sembra essere esploso fino a divenire una evidente piaga sociale che inevitabilmente si riverbera sulla società in cui viviamo. Ad ognuno di noi sarà capitato di imbattersi in un analfabeta funzionale e rimanere sconvolto davanti ad un’ignoranza talmente palese da farti passare la voglia di controbattere ed argomentare.
Non c’è nulla di più sbagliato… Solo così infatti si può combattere questo fenomeno: basta contrapporre la cultura all’ignoranza per provare a scardinare quelle teorie e supposizioni sbagliate e stimolare nuove conoscenze e nuovi orizzonti culturali.
Vi sembra facile? Non lo è per niente in realtà. Sarebbe più semplice non smettere mai di stimolare la propria conoscenza, di allenare la propria mente e di essere curiosi di scoprire cose nuove.
Impegniamoci tutti in tal senso. Solo così potremmo costruire un mondo migliore!
#Mollichellaontheroad


Functional illiterates... An all-Italian drama!




In Italy, 28% of the population is composed of functional illiterates. This was certified by a recent study carried out by the PIAAC (Program for the International Assessment of Adult Competencies), a program devised by the OECD, the Organization for Economic Cooperation and Development.
But who are the functional illiterates? Since 1984, UNESCO has defined functional illiteracy as the condition of a "person incapable of understanding, evaluating, using and getting involved in written texts to participate actively in society, to achieve their goals and to develop their knowledge and potentiality". The term was coined within a survey about family units carried out by the United Nations in 1984. This definition was introduced to meet the needs of UNESCO for a concept of literacy complementary to that of minimum literacy introduced by the agency in 1958. In fact, within the same survey the issue of mass literacy campaigns was raised, suggesting that they should aim at higher literacy standards than simply knowing how to read and write, and focusing on developing the ability to know how to use these skills in relationships between oneself and one's own community and the socio-economic situations of life.
In simpler words it can be said that functional literacy represents a higher level of literacy, more oriented to the job world and the continued use of reading and writing skills. The main objective of these skills is not the achievement of an instrumental data (the ability to read and write), but the use of this ability to actively and effectively participate in all those activities that require a certain level of verbal communication knowledge.
Unlike the structural illiterate, the functional illiterate can read, write and count but does not understand what he reads or better, does not have the analytical and critical tools to fully understand what he reads, listens to or learns, turning it into something useful for his social action and his work activity. It is therefore not (only) to read a manual without understanding it, but it means to don’t have the right tools to have a proper and original idea of the surrounding world and its dynamics. The study shows that we are fourth in the world, after Indonesia (69%), Chile (53%) and Turkey (47%) and at the same position with Spain and Israel, while Greece follows us but only for a percentage point (27%). Shortly, a sad record on which to reflect when talking about fake news (read here what they are and how to recognize them) and manipulation of information. Looking again at the data provided by PIAAC, we learn that most of our compatriots without adequate decryption tools of the world live equally in the South (30.3%) and in the North, specifically in the North West (30.2%), while from the point of view of the age the percentage rises as from the 16-24 age range approaching 50, with over 55 who represent the maximum percentage (42.50%).
The figure is alarming to say the least: in a world where 260 million children have no access to education, one Italian in three cannot decipher the world around without simplification or intermediation. Even more worrying is that these people have nevertheless had an education. If once we were talk of illiteracy of return, that is, of adults who forgot many notions, now we are dealing with a phenomenon that seems more organic and generalized. We finish the schools with tools already insufficient to face the society. The problem of illiteracy is not just a cultural factor, it is even more a social and political emergency that must be addressed. In fact, we are faced with what Tullio De Mauro, the greatest linguist of our times, already defined in the 1990s "a process of atrophization of constant and leavening knowledge". With the spread of social networks, the phenomenon seems to have exploded until it becomes an evident social scourge that inevitably reverberates on the society in which we live. To each of us it will happen to run into a functional illiterate and be upset in front of such an obvious ignorance to make your desire to argue and rebut go away.
There is nothing more wrong ... Only in this way can we fight this phenomenon: opposing culture to ignorance it’s enough to try to undermine those wrong theories and assumptions and stimulate new knowledge and new cultural horizons.
Does it seem easy? It is so not at all in reality. It would be simpler never to stop stimulating your knowledge, to train your mind and be curious to discover new things.
Let's all commit ourselves to do so. Only in this way we could build a better world!
#Mollichellaontheroad

Buon anno!

Auguro a tutti che il 2019 sia un anno di riscatto in cui tutti i desideri, anche quelli impossibili, divengano possibili. Basta crederc...